Il diritto dell'economia - annata 2014
Risultato della ricerca: (22 titoli )
| Ambiente e mercato: note minime per una nuova prospettiva d'indagine sui beni comuni |
Il diritto dell'economia - 2014
| La destinazione dei beni confiscati nel codice antimafia tra tutela e valorizzazione |
Il diritto dell'economia - 2014
| Diritto amministrativo e crescita economica |
Il diritto dell'economia - 2014
| Programmazione e regolazione dell'energia elettrica da fonte rinnovabile |
Il diritto dell'economia - 2014
Parte: 1
| Appunti in tema di rapporti tra etica pubblica e diritto nella tutela dell'ambiente. |
Il diritto dell'economia - 2014
Parte: 2
| Per una lettura degli accordi di partenariato pubblico-privato, di cooperazione e di collaborazione inter-amministrativa. |
Il diritto dell'economia - 2014
| Anamorfosi dello 'spread' (globalizzazione finanziaria, guerre valutarie e tassi di interesse dei debiti sovrani) |
Il diritto dell'economia - 2014
| Flessibilità e rigidità dei contratti pubblici: l'autotutela della stazione appaltante tra norme (poche) e prassi |
Il diritto dell'economia - 2014
| Il procedimento con impegni in materia di intese restrittive e di abuso di posizione dominante |
Il diritto dell'economia - 2014
Il diritto dell'economia - 2014
| Riflessioni sulla verifica dell'interesse culturale alla luce delle esigenze di semplificazione delle procedure di dismissione del patrimonio immobiliare pubblico espresse dal decreto cd. Semplifica Italia |
Il diritto dell'economia - 2014
| Le sanzioni amministrative tra diritto amministrativo e diritto penale: la questione della successione impropria |
Il diritto dell'economia - 2014
| Il cammino disorientato delle c.d. società in house |
Il diritto dell'economia - 2014
| Capitalizzazione e patrimonializzazione in funzione dell'adeguatezza societaria |
Il diritto dell'economia - 2014
| La corte dei conti tra funzione giurisdizionale, di controllo, di consulenza e di certificazione |
Il diritto dell'economia - 2014
| Delegation of power to private parties: the issue of standardisation |
Il diritto dell'economia - 2014
| L'elemento oggettivo e l'elemento psicologico della sanzione prevista dall'art. 16, commi 3 e 4, della direttiva 2003/87/CE, secondo l'interpretazione della Corte di giustizia |
Il diritto dell'economia - 2014
| Fallibilità o meno delle società in house tra diritto privato e diritto pubblico, garanzia statale dei debiti degli enti pubblici (CEDU) e divieto di aiuti statali (UE) |
Il diritto dell'economia - 2014
| Interventi sul financial distress. Aspetti problematici del ruolo delle banche e delle procedure concordate nella crisi d'impresa |
Il diritto dell'economia - 2014
| Natura e regime giuridico delle società pubbliche |
Il diritto dell'economia - 2014
| Social welfare: la difficoltà di liberalizzare e di semplificare |
Il diritto dell'economia - 2014
| Spazi di azione per le società strumentali |
Il diritto dell'economia - 2014