
| L'altro Sud, nell'altra Italia Unita |
| Il brigantaggio postunitario tra l'alta terra di lavoro e il molise (1861-1863) |
| La Carta di Teano |
| La Carta di Teano |
| Dalla carta di Teano una strada nuova per l'Italia e l'Europa |
| Una nuova Unità d'Italia |
| Il paese Italia e la camicia stretta della nazione |
| Un Paese unito e solidale |
| Prolusione ufficiale alla riunione del Consiglio regionale del Molise dedicato all'Unità italiana |
| La repressione del brigantaggio in una provincia di frontiera: l'impiego della guardia nazionale in terra di lavoro |
| Risorgimenti degli italiani visti dal mezzogiorno |
| La rovente estate di Pontelandolfo. Una rilettura dei fatti di brigantaggio del 1861 |
| Solidarietà e federalismo: il ruolo delle città e dei piccoli comuni |
| Un vuoto sotto nazione |
| L'ambiente nella crisi globale |
| Gli amendola nella storia d'Italia |
| Carlo Lizzani regista, intellettuale e storico del Novecento |
| Città medie per un nuovo mezzogiorno |
| Emilio Sereni tra politica e storia |
| L'immagine dell'Italia nella propaganda audiovisiva della Democrazia Cristiana e del Partito Comunista Italiano (1948-1964) |
| La Napoli di Pier Paolo Pasolini |
| Premessa a una biografia di Ferrando d'Aragona 'Duca di Calabria' |
| Un ricordo di Gaetano Arfè |
| Riflessioni su Enrico Berlinguer |
| Sul comitato per la salvezza dei bambini di Napoli (1946) |
| Cava e il disastro ferroviaria di Balvano senza ritorno. Balvano '44: le vittime cavesi del treno della speranza |
| Il destino matrimoniale delle donne cavesi |
| Donne e fascismo 'Siamo nate non per comandare, ma per confortare' |
| Elvira Coda Notari, la prima donna regista italiana |
| Figure di donne cavesi |
| Le fonti dell'Archivio COmunale Cavese per la storia delle donne |
| La maternità negata delle donne: la ruota degli esposti nella città di Cava |
| Scheda sulla lavorazione del tabacco a Cava dei Tirreni |
| La straordinaria storia di Lucia Apicella |