
| Gaetano Arfé e l'"Avanti!" |
| Gomorra. Mito e realtà della città di Napoli |
| Note sul cinema della Shoah |
| Roberto Bracco e la cultura italiana tra liberalismo e fascismo |
| L'ultimo Parlamento Generale del Regno di Napoli (1642) |
| La voce di chi andò e di chi rimase nella Napoli degli anni cinquanta e sessanta del Novecento |
| Disegno e storia dei tabacchifici nella Piana del Sele. Le dimensioni della natura |
| La Piana del tabacco: un mito ed un'epopea |
| Pontecagnano e lo Sbarco del 1943 tra Storia e Memoria |
| Pontecagnano nella storia |
| Il racconto del passato sulla soglia tra memoria e trasmissione |
| Tabacco e altre produzioni agricolo-industriali a Pontecagnano |
| «Guido, io vorrei che tu la fontana la musicassi...». Celebrazioni musicali per la Mostra d'Oltremare |
| Intervista a Gerardo Mazziotti |
| L'istituto d'Arte «Umberto Boccioni» e la Mostra d'Oltremare |
| La Mostra d'Oltremare di Napoli, la città, il fascismo tra sviluppo urbano e retorica imperiale |
| La Mostra d'Oltremare e/è la storia di un istituto |
| La Mostra d'Oltremare e i docenti della Facoltà di Architettura di Napoli |
| La mostra d'Oltremare tra storia locale e contesto generale. Un percorso di cittadinanza attiva |
| La «Mostra negata» |
| La Napoli della Mostra d'Oltremare |
| Progettare la quarta edizione della Mostra d'Oltremare |
| All'inseguimento del padre |
| alle origini della «terra dei fuochi»: crisi e trasformazione della Campania felix negli anni Settanta |
| Benevento negli anni Settanta: condizioni socio-economiche, lotta politica, estremismi |
| La censura nell'Italia fascista e nella spagna di Franco |
| L'illusione dell'industrializzazione di Salerno: dalla crescita del secondo dopo dopoguerra alla crisi degli anni Settanta |
| L'Irpinia negli anni Settanta |
| Mio padre Clemente |
| Il mio ricordo di Gilberto Marselli |
| L'ombra della luce |
| Quando 'qualcuno era comunista' |
| Il registra 'contro': Giuseppe De Santis |
| Sul filo della memoria. Echi sinistri dal Cile |