Comunicazione politica - ComPol - annata 2015
Risultato della ricerca: (46 titoli )
| Alla ricerca del servizio pubblico italiano: Charlie Hebdo nell'informazione tv |
Comunicazione politica - ComPol - 2015
| Caro Manin, la democrazia dell'alternanza è un'altra cosa |
Comunicazione politica - ComPol - 2015
| Dalla dissacrazione all'umiliazione. Nuove forme di satira politica online tra violenza simbolica e distinzione |
Comunicazione politica - ComPol - 2015
| La geopolitica e lo spazio che conta |
Comunicazione politica - ComPol - 2015
| Gianluca Giansante. La comunicazione politica online. Come usare il web per costruire consenso e stimolare la partecipazione |
Comunicazione politica - ComPol - 2015
| Il giornalismo deliberativo |
Comunicazione politica - ComPol - 2015
| Grillo e Renzi. Icone post-politiche tra sfiducia e fede |
Comunicazione politica - ComPol - 2015
| Marco Laudonio e Massimiliano Panarari. Alfabeto Grillo. Dizionario critico ragionato del Movimento 5 Stelle |
Comunicazione politica - ComPol - 2015
| Margaret Scammell. Consumer Democracy: The Marketing of Politics |
Comunicazione politica - ComPol - 2015
| I "Mattei" al comando: la comunicazione dei leader politici nel secondo semestre 2014 |
Comunicazione politica - ComPol - 2015
| La memoria, la storia, l'oblio. Ricomporre il trauma, in immagine (L'immagine mancante, L'atto di uccidere, The Look of Silence, Red Amnesia) |
Comunicazione politica - ComPol - 2015
| L'oroscopo dei partiti per il 2015 |
Comunicazione politica - ComPol - 2015
| Segnalazione delle riviste |
Comunicazione politica - ComPol - 2015
| Sport Politics. Il ventennio berlusconiano sulle pagine della Rosea |
Comunicazione politica - ComPol - 2015
| YES WE CAMP! Protest rhetoric in times of disaster: Citizens' activism in post-earthquake L'Aquila |
Comunicazione politica - ComPol - 2015
| Al di là dei media? La lezione di Bernard Manin sulla resilienza della democrazia |
Comunicazione politica - ComPol - 2015
| Claudio Giunta. Essere #matteorenzi |
Comunicazione politica - ComPol - 2015
| La democrazia minacciata? Resilienza delle istituzioni rappresentative |
Comunicazione politica - ComPol - 2015
Comunicazione politica - ComPol - 2015
| Frank Esser e Jesper Strömbäck (a cura di). Mediatization of Politics: Understanding the Transformation of Western Democracies |
Comunicazione politica - ComPol - 2015
| Lorella Cedroni. Politolinguistica. L'analisi del discorso politico |
Comunicazione politica - ComPol - 2015
| Mirroring horse races. Political commercials, pollsters and political consultants: The americanization of italian election campaigns |
Comunicazione politica - ComPol - 2015
| Il naufragio dei talk: populismo versus buonismo |
Comunicazione politica - ComPol - 2015
| Open up Internet Research |
Comunicazione politica - ComPol - 2015
| The photographic portrait and the depiction of authority in the context of politological analysis. The case of the former Greek Prime Minister G.A. Papandreou (2009-2011) |
Comunicazione politica - ComPol - 2015
| La politica di Fronte(x) all'immigrazione: da emergenza umanitaria a invasione senza fine |
Comunicazione politica - ComPol - 2015
| Populism. Concepts and conditions for its rise in Europe |
Comunicazione politica - ComPol - 2015
| Segnalazione delle riviste |
Comunicazione politica - ComPol - 2015
| I soliti inaffidabili sondaggi |
Comunicazione politica - ComPol - 2015
| Una Storia di svolte, passaggi, derive. 1992 e la (ri)costruzione del passato prossimo |
Comunicazione politica - ComPol - 2015
| Aline Sierp. History, Memory, and Trans-European Identity. Unifying Divisions |
Comunicazione politica - ComPol - 2015
| Chi fa (la) notizia in Europa? |
Comunicazione politica - ComPol - 2015
| Con l'Europa in agenda (e la Merkel al centro) |
Comunicazione politica - ComPol - 2015
| Debating Europe. Effects of the Eurovision Debate on Young Voters |
Comunicazione politica - ComPol - 2015
| (Dis)eguaglianza di genere e media in Europa |
Comunicazione politica - ComPol - 2015
| Dove si annidano gli euroscettici? |
Comunicazione politica - ComPol - 2015
| L'Europa, niente più che un'immagine? (Grand Budapest Hotel, A Blast, Dogtooth, The Lobster) |
Comunicazione politica - ComPol - 2015
| La fenomenologia dei partiti del "Malcontents block". Risultati, limiti e prospettive |
Comunicazione politica - ComPol - 2015
| Fra tradizione e innovazione. Le elezioni europee del 2014 su Twitter |
Comunicazione politica - ComPol - 2015
| The Geographical Orientation in the European Parliament. Using Parliamentary Questions to Measure Territorial Representation of MEPs |
Comunicazione politica - ComPol - 2015
| Introduzione. Un'Europa, tante Europe, nessuna Europa |
Comunicazione politica - ComPol - 2015
| Marinella Belluati e Paolo Caraffini (a cura di). L'Unione Europea tra istituzioni ed opinione pubblica |
Comunicazione politica - ComPol - 2015
| La qualità della giustizia in Europa passa dall'informazione ai cittadini |
Comunicazione politica - ComPol - 2015
| Sara Bentivegna. A colpi di tweet. La politica in prima persona |
Comunicazione politica - ComPol - 2015
| Segnalazione delle riviste |
Comunicazione politica - ComPol - 2015
| When Institutions Go Online. Case Study on the European Parliament's Facebook Fan Page |
Comunicazione politica - ComPol - 2015