Comunicazione politica - ComPol - annata 2017
Risultato della ricerca: (46 titoli )
| Carlo Nardella. La migrazione dei simboli. Pubblicità e religione |
Comunicazione politica - ComPol - 2017
| Comunicazione del terzo millennio? La politica mediatizzata di CasaPound Italia |
Comunicazione politica - ComPol - 2017
| Donatella M. Viola (a cura di). Routledge Handbook of European Election |
Comunicazione politica - ComPol - 2017
Comunicazione politica - ComPol - 2017
| Le elezioni USA nei Tg italiani |
Comunicazione politica - ComPol - 2017
| L'eroe e il traditore (Snowden, Sully) |
Comunicazione politica - ComPol - 2017
| L'esperienza di ePart. Note sulla digitalizzazione della PA tra partecipazione dei cittadini e trasformazioni della burocrazia |
Comunicazione politica - ComPol - 2017
| Exploring online participation. The case of the 2012 French presidential election campaign |
Comunicazione politica - ComPol - 2017
| Nicolò Addario e Mario Rodriguez. Comunicare la politica. Consenso e dissenso nell'era di Internet |
Comunicazione politica - ComPol - 2017
| Perché i 5 stelle non perdono consensi |
Comunicazione politica - ComPol - 2017
| Post-verità e fact checking: la nuova frontiera dell'informazione politica |
Comunicazione politica - ComPol - 2017
| Il pubblico delle "maratone" di La7 |
Comunicazione politica - ComPol - 2017
| Rappresentazione e percezione della corruzione in Italia. Verso una strumentalizzazione del fenomeno |
Comunicazione politica - ComPol - 2017
| Reinventare la sinistra. Le basi politiche, culturali e organizzative di Podemos |
Comunicazione politica - ComPol - 2017
| I simboli dei partiti in Italia: comunicare, cosa? |
Comunicazione politica - ComPol - 2017
| Toril Aalberg, Frank Esser, Carsten Reinemann, Jesper Strömbäck e Claes de Vreese (a cura di) Populist Political Communication in Europe |
Comunicazione politica - ComPol - 2017
| Federico Repetto. Cultura pubblicitaria e berlusconismo: le origini dell'egemonia della TV commerciale e il suo declino all'epoca dei social media |
Comunicazione politica - ComPol - 2017
| Female Politicians and the Use of Twitter for Identity Construction |
Comunicazione politica - ComPol - 2017
| Gender and Media. A critical analysis 20 years after Beijing |
Comunicazione politica - ComPol - 2017
| Gender and Sexualities in Contemporary Communication Policies in Argentina |
Comunicazione politica - ComPol - 2017
| Gender Responsive Election Coverage in Nigeria. A score card of 2015 general elections |
Comunicazione politica - ComPol - 2017
| Gendered Public Spaces. Online trolling of women journalists in India |
Comunicazione politica - ComPol - 2017
| Immaginari distopici e questioni di gender fra cinema e tv (Ghost in the Shell, Ex Machina, Westworld , The Handmaid's Tale) |
Comunicazione politica - ComPol - 2017
| #ImWithHer. Hillary Clinton's strategic use of Twitter during the 2016 presidential campaign |
Comunicazione politica - ComPol - 2017
| Laura Iannelli. Hybrid Politics: Media and Participation |
Comunicazione politica - ComPol - 2017
| Leveraging Big Data to Study Media Discourse on Equal Opportunities. Insights from a pilot study on Italy |
Comunicazione politica - ComPol - 2017
| Luigi Bobbio e Franca Roncarolo (a cura di). I media e le politiche. Come i giornali raccontano le scelte pubbliche che riguardano la vita dei cittadini |
Comunicazione politica - ComPol - 2017
| The Politics of Media Gender Equality. Lessons learned and struggles for change twenty years after the Beijing Fourth World Conference on Women |
Comunicazione politica - ComPol - 2017
| Public Service Media in Europe. Gender equality policies and the representation of women in decision-making roles |
Comunicazione politica - ComPol - 2017
| The Recent Uprising against Gender Equality. Exploring the discursive construction of the "war on genderism" in Poland |
Comunicazione politica - ComPol - 2017
Comunicazione politica - ComPol - 2017
| Andrea Ceron, Luigi Curini e Stefano M. Iacus. Politics and Big Data. Nowcasting and Forecasting Elections with Social Media |
Comunicazione politica - ComPol - 2017
| Chiara Moroni. Le storie della politica: perché lo storytelling politico può funzionare |
Comunicazione politica - ComPol - 2017
| Cinema politico: le pellicole più interessanti dell'ultimo anno cinematografico (L'ordine delle cose, A casa nostra, L'infanzia di un capo, L'altro volto della speranza, A Good American, Jackie) |
Comunicazione politica - ComPol - 2017
| La comunicazione referendaria di Matteo Renzi. Personalizzazione, narrazione e feuilleton |
Comunicazione politica - ComPol - 2017
| Le elezioni presidenziali francesi e i telegiornali italiani: le sorprese attese |
Comunicazione politica - ComPol - 2017
| Le forme di un tema. L'immigrazione nell'arena dei quality papers italiani |
Comunicazione politica - ComPol - 2017
| Il fundraising politico in Italia, Stati Uniti e Regno Unito: confronti e riflessioni sul futuro |
Comunicazione politica - ComPol - 2017
| Open Government: disegnare la partecipazione per la società del futuro |
Comunicazione politica - ComPol - 2017
| Paolo Natale e Luciano M. Fasano. L'ultimo partito. 10 anni di Partito democratico |
Comunicazione politica - ComPol - 2017
| Populisti vs. Cosmopoliti. Le trasformazioni del linguaggio politico tra le campagne presidenziali USA del 2012 e 2016 |
Comunicazione politica - ComPol - 2017
Comunicazione politica - ComPol - 2017
| "Solidarietà sconvenienti". Reti online di estrema destra contro e per la riforma dell'Europa |
Comunicazione politica - ComPol - 2017
| Le testate su Twitter e la scommessa sulle soft news |
Comunicazione politica - ComPol - 2017
| The Tipping Point. Donald Trump and the Discourse on World (Dis)Order in the Press and Expert Media |
Comunicazione politica - ComPol - 2017
| Va' dove tira il vento: crisi del talk e telepopulismo |
Comunicazione politica - ComPol - 2017