
| L'atteggiamento imprenditoriale: dal rimpianto del miracolo economico alla richiesta della programmazione |
| Caratteristiche e problematiche evolutive dei cash-and-carry all'ingrosso |
| Il compromesso economico |
| Il controllo degli oneri finanziari |
| Difficoltà oggettive e soggettive nei rapporti fra industria e commercio integrato |
| Efficacia manageriale: come definirla, come misurarla |
| Mutamenti del sistema distributivo e piani comunali di sviluppo commerciale |
| Riduzione dei costi di produzione attraverso un ricupero di produttività |
| Curve di esperienza e strategie industriali |
| La distribuzione commerciale nel cambiamento economico-sociale |
| L'inflazione e la problematica fiscale |
| L'intervista: una tecnica aziendale e uno strumento decisionale misconosciuti |
| La natura del lavoro manageriale |
| Il nodo dell'indebitamento delle imprese |
| Passato e futuro dell'inflazione in Italia |
| Prezzi di trasferimento nelle società multinazionali |
| Problemi di misura della dipendenza da capitale ad onere prioritario (capital gearing) e della leva finanziaria (leverage) |
| Realtà attuale e prospettive del 'discount' nel commercio al dettaglio |
| Sviluppo industriale e nuove forme di organizzazione del lavoro |
| Variabili finanziarie e decisioni d'investimento in capitale fisso a livello d'impresa |
| Costanalisi per le decisioni manageriali |
| Dialettica manageriale |
| Evoluzione funzionale e concettuale del marketing |
| La formazione imprenditoriale |
| Le imprese italiane di fronte alle esportazioni |
| L'inflazione e la gestione d'impresa a breve termine |
| Il rapporto produzione-distribuzione-consumi nelle economie socialiste |
| Il ruolo della lettura analogica dei classici nella formazione manageriale |
| Le scuole di formazione per dirigenti: quale futuro? |
| L'impresa |
| Ipotesi di un dirigente 'futuribile' |
| Il marketing e l'ambiente |
| Il marketing editoriale nei quotidiani locali |
| Nuove forme di organizzazione del lavoro. L'esperienza di alcuni casi italiani |
| Nuovi rapporti tra piccola e media industria e distribuzione organizzata |
| Obiettivi di politica aziendale e mete personali degli imprenditori |
| Perchè in Italia non esiste un giornalismo economico |
| Riconversione manageriale |
| Ripensamento critico della parola 'impresa' |
| Il bilancio sociale come momento di verifica dell'accordo |
| Un bilancio sociale per i nuovi rapporti azienda-società |
| Cambiamenti nella gestione della manutenzione |
| Un caso di meta-marketing: marketing e pianificazione strategica per un ospedale diverso |
| Contabilità e gestione d'impresa in periodo d'inflazione |
| Diagnosi della funzione organizzazione |
| Il 'discount' come stimolo innovativo nella distribuzione |
| Intervento dello Stato nel processo economico |
| Il manager e la creatività |
| Un po' di immaginazione al potere |
| Produttività, efficacia, efficienza e remunerazione delle strutture commerciali |
| Sviluppo o emarginazione della ricerca operativa in Italia? |
| Tempi nuovi per l'organizzazione |