
| Che democrazia è possibile in azienda? |
| Da 'democrazia industriale' a 'democrazia economica' |
| Democrazia industriale e modello di accumulazione |
| Fattori dell'offerta e utilità o benessere |
| La funzione dell'impresa nel processo di riconversione industriale |
| Il 'new deal' degli imprenditori francesi |
| Nuove tecniche collegiali di selezione del personale |
| Programmazione per progetti |
| La ristrutturazione del commercio al dettaglio nel quadro di una politica dei prezzi |
| Il ruolo del gruppo aziendale nelle strategie di sviluppo delle imprese minori |
| Spazi reali e spazi immaginari per la democrazia industriale |
| Strutture per l'espansione dell'impresa all'estero: vantaggi e svantaggi |
| Aiuti e servizi per il marketing internazionale |
| Certificazione dei bilanci: pianificazione contro garanzie reali |
| Il consumismo è finito? |
| Democrazia industriale: l'approccio del PCI e il dibattito su 'L'impresa' |
| La domanda di servizi bancari |
| Investimenti e manutenzione in periodo d'inflazione |
| Lavorare meno o aumentare l'ozio parassitario? |
| Il prodotto 'Banca' |
| Ruolo e responsabilità della banca nella pianificazione d'impresa |
| Significato e applicabilità della direzione per obiettivi |
| Alcuni aspetti ecologici della produzione di energia |
| La domanda finale di energia in Italia |
| L'epoca del liberty: arte moda cultura e imprenditorialità |
| Imprenditorialità come rottura e creazione |
| L'indebitamento dele aziende: quantificazione e cure |
| L'industria dei beni strumentali per la generazione di energia elettrica |
| Le regioni di fronte al problema energetico |
| Il ruolo degli enti locali nella politica energetica |
| Il sistema industriale di fronte al problema energetico |
| La variabile energetica nel rilancio del trasporto pubblico |
| Alcune riflessioni su crisi e pianificazione nelle piccole medie imprese |
| Coesistenza fra imprese minori e macroimprese: il finanziamento in assenza di mobilità del capitale |
| La difficile ricerca del valore corrente di sostituzione degli impianti industriali |
| La gestione del cambiamento nell'ottica dell'alta direzione |
| L'immagine come coordinamento progettuale delle comunicazioni aziendali |
| In lode del 'padrone' ovvero il carisma della proprietà |
| L'industria forzosa |
| Introduzione ai problemi di realizzazione dell'immagine ambientale della banca |
| Introduzione al marketing dell'immagine aziendale |
| Limiti e modalità delle esportazioni nelle imprese minori |
| Marketing per le organizzazioni non economiche |
| Modelli di organizzazioni produttive e di localizzazioni degli impianti |
| La piccola impresa in Italia: divisione internazionale del lavoro e rapporti tra le classi sociali |
| PMI: suggerimenti da una comparazione internazionale fondata su dati non comparabili |
| Possibilità e limiti di impiego dell'energia solare nell'industria |
| Profilo della Merloni Finanziaria Spa |
| Quale cultura dei dirigenti? |
| Sistemi di comunicazione commerciale nel settore meccanotessile |
| Azienda e ambiente: problematiche di strategia aziendale |
| Aziende e scuole: un rapporto difficile. Dalla parte dell'azienda |
| Il convegno Cida 'per la società di domani' |
| La democrazia industriale nei progetti delle sinistre |
| Dieci anni di formazione socio-politica nelle imprese. Tentativo di un bilancio |
| L'evoluzione delle posizioni sindacali di fronte al problema della disoccupazione |
| Gli investimenti in Medio Oriente: alcuni modelli del ciclo di vita |
| Marketing e psicografia |
| Mobilità internazionale dei quadri: il problema italiano |
| La nuova organizzazione del lavoro: alcuni esempi in Italia |
| Per un dibattito, serio, sulla disoccupazione |
| La ricerca e la formazione manageriale: spunti e impulsi nell'attuale situazione economica dell'impresa |