
| Un anno lavorativo di nove mesi |
| Le capacità manageriali: indagine sui dirigenti italiani |
| Finanziamenti delle importazioni in divisa estera |
| Industria e occupazione anni '80 |
| Molte opportunità ma troppi vincoli per l'export |
| Le strategie d'impresa fondate su sinergie esterne |
| Strategie, strutture, meccanismi, uomini: un quartetto critico nel settore servizi |
| Utilizziamo il float per la liquidità dell'azienda |
| Come sarà il manager del futuro? |
| L'esperienza di formazione nelle banche italiane / 1. |
| Lavorare part time: e il sindacato? |
| Il part time e i suoi problemi (con alcune proposte) |
| Il part time entra nelle aziende manifatturiere |
| Quali sono e come affrontare i problemi organizzativi nelle banche |
| Un'esperienza di formazione nel settore bancario: il caso della banca regionale italiana |
| L'esperienza di formazione nelle banche italiane / 2. |
| Il futuro possibile: il trasferimento automatico dei fondi |
| Management e banche |
| Perchè valorizzare le risorse umane nelle banche |
| Il ruolo dell'information manager |
| Sulla responsabilità sociale dell'impresa |
| I bibliotecari delle business schools europee a congresso |
| Cultura industriale, troppo lontani dal grande progetto |
| L'esperienza di formazione nelle banche italiane / 3. |
| L'inflazione cambia la vita al manager |
| Gli interventi per le PMI in Inghilterra |
| La preparazione al pensionamento spetta all'azienda? |
| Sul ruolo del risk manager |
| L'analisi energetica come strumento di gestione |
| Comme organizzare l'innovazione tecnologica in azienda |
| La comunicazione finanziaria delle aziende: limiti e traguardi |
| La comunicazione verso la pubblica amministrazione: un'area emergente |
| Comunichiamo chiaramente almeno i dati di bilancio |
| L'impresa verso il sindacato, una comunicazione continuamente interrotta |
| Il modello di Torino: nuove idee per interpretare l'economia italiana |
| I mutamenti nella comunicazione d'impresa |
| Per un modello di comunicazioni interne |
| Più elettronica e meno carta per la comunicazione nell'impresa |
| Professionalizzare le RP |
| Sulla revisione contabile e la certificazione |
| Alcune proposte sui sistemi decisionali automatizzati |
| Bilancio di esercizio e controllo di gestione: quali divergenze? |
| Un caso di pianificazione dei sistemi informativi |
| Impresa e ambiente: i problemi emergenti |
| Un nuovo metodo di analisi dei fabbisogni informativi |