
| Un'analisi sul part time |
| Ancora sul 'modello di Torino' |
| Marketing anni '80 in USA: la scuola istituzionalista |
| Organizzazione del lavoro e retribuzione, un rapporto che cambia |
| Un patto scellerato? |
| Il problema dell'equa distribuzione |
| Psicologie e tecniche nel negoziato efficace |
| Quando la donna è responsabile della selezione |
| Rapporto banca/impresa |
| La consulenza manageriale: risorsa e spreco? |
| E' sempre utile verificare il clima aziendale |
| La formazione, strumento di produttività e cultura d'impresa |
| Il futuro è molto incerto: conviene ancora fare il budget? |
| Marketing (teorico) in USA e marketing (operativo) in Italia |
| Perchè servono i consulenti interni |
| Una proposta per la gestione dei finanziamenti a breve |
| Quale consulenza manageriale 1 - il quadro italiano |
| Quale consulenza manageriale. 2 - Il quadro internazionale |
| Qualità dello sviluppo economico e sviluppo della consulenza |
| Il sistema impresa di fronte all'incertezza |
| Strumenti contabili e statistici per il controllo di gestione |
| 528 ore per la piccola industria |
| Affidabilità e protezione dei sistemi informativi |
| Come gestire la creatività |
| Impresa e consulenza: le opinioni dei protagonisti |
| Qual'è il costo migliore per decidere il prezzo? |
| Quali ostacoli alle fusioni europee? |
| Quali risorse umane nelle banche nei prossimi dieci anni |
| Verso una matrice prodotto/mercato per la consulenza |
| Anno 2000: l'impresa italiana di fronte alla rivoluzione tecnologica in arrivo |
| La cultura industriale, una sfida per il mezzogiorno |
| Giappone: un mercato importante |
| IBM, 'European Professors' Tour' negli Stati Uniti |
| Impresa, management, coerenze |
| L'organizzazione delle staff di produzione in un'ottica di logistica |
| I punti chiave per il riorientamento dell'impresa |
| Quali vantaggi per l'analisi transazionale |
| Quando i contratti devono essere flessibili |
| Recupero di efficienza e governabilità d'impresa |
| Come il Giappone gestisce le risorse umane |
| Confronto con l'occidente |
| Il decimo congresso biennale dell'Associazione europea dei direttori del personale |
| L'evoluzione del management |
| La funzione dei quadri intermedi nello sviluppo dell'organizzazione del lavoro |
| L'industria giapponese: tre giornate di studio |
| Metodi di scelta degli investimenti |
| Può essere trasferibile il modello giapponese? |
| Le ragioni dell'unicità del modello |
| Una ricerca, un incontro, molte indicazioni |
| Il sistema di management giapponese |
| Sviluppo e competitività dell'industria italiana negli anni dell'inflazione |
| Che cosa vuol dire 'formazione'? |
| Com'è, come funziona il management giapponese |
| Il controllo di gestione nelle imprese di impiantistica |
| Marketing e controllo |
| Il marketing e gli altri |
| Marketing e personale |
| Marketing e pianificazione nelle PMI |
| Marketing e progettazione: un'intervista |
| Ruoli e prospettive per i docenti di management in Italia |
| La via di scampo, innovare il prodotto |