
| 1993: fuga dall'Italia? |
| Le acquisizioni internazionali nel quadro dell'integrazione europea |
| Alleanze e acquisizioni nelle strategie europee |
| Competere nella nuova Europa |
| La corsa delle imprese italiane per entrare in Europa |
| Una cultura europea di management per il vantaggio competitivo |
| Cultura nazionale e competitività : i limiti dell'approccio di Porter |
| Dalla comunicazione interna alla comunicazione organizzativa |
| Dell'agire nella turbolenza |
| Italtel: alla conquista dell'Europa senza confini |
| Per uscire dalla crisi re-impariamo a 'fare impresa' |
| Skoda: l'evoluzione a est richiede progetti innovativi |
| Lo sviluppo di competenze critiche per vincere la sfida in Europa |
| Alpitour: il servizio si mette in viaggio |
| Anticipare il futuro è una questione di metodo |
| Cagiva: l'espansione corre su due ruote |
| De Fonseca: nascita e sviluppo di un prodotto di marca |
| Ecodeco: l'intuizione del business ambientale |
| Forem: qualità e ricerca il binomio vincente |
| Galbani: la seconda giovinezza di un'azienda storica |
| Geox: la risposta alla crisi si chiama innovazione |
| Hp: la risposta organizzativa come antidoto alla crisi |
| Ingersoll-Dresser Pumps: qualità sul core business |
| Jods: nuovi mercati per l'automazione |
| Laser Italia: vuole un consulente il cliente di alta tecnologia |
| Lavazza: l'attenzione ai gusti del cliente |
| Mandarina Duck: l'innovazione attraverso il design |
| Natuzzi: alla conquista del mercato interno |
| Parmalat: uno sviluppo a lunga conservazione |
| Il patrimonio conoscitivo come risorsa competitiva |
| Quell'Italia che vince la crisi |
| Sarema: l'immaginazione rilancia il prodotto |
| Trudi: delocalizzazione tra artigianato e tecnologia |
| Il controllo dei costi aiuta a decidere meglio |
| Il controllo strategico in un ambiente perturbato |
| La deflazione socio-culturale investe la società italiana |
| Le flessibilità strategiche dei nuovi sistemi informatici |
| L'ipertensione manageriale |
| Marketing più intelligente per consumatori più attenti |
| Nella logistica la qualità è un buon servizio al cliente |
| L'organizzazione leggera motiva le risorse umane |
| Parte dalla progettazione la semplicità del prodotto |
| Produzione snella eccellenza competitiva |
| Il sales management alla ricerca dell'area perduta |
| Come comunicare in azienda |
| La comunicazione interna nuova leva per il management |
| Comunicazione strategica tra pubblico e privato |
| La creazione del consenso nell'era delle rappresentanze |
| E' la fiducia lo strumento che conquista il consumatore |
| L'impresa impara a gestire l'emergenza |
| Io e la crisi: il manager si racconta |
| La lobby è efficace se è aperta al pubblico |
| Pirelli: cronaca di un turnaround annunciato |
| Privatizzare per risanare |
| Qualità e alleanze per le imprese vincenti |
| La qualità è l'anima della pubblicità |
| Il segreto per comunicare è saper ascoltare |
| Il sensazionalismo dei media ostacola la comunicazione d'impresa |
| Strategy -Seeking and Securing Competitive Advantage |
| Benchmarking per la competizione globale |
| Circoli della qualità: il successo è possibile |
| Commitment -La dinamica della strategia |
| Con l'azienda snella risultati a breve termine |
| La distribuzione questa sconosciuta |
| L'information technology richiede confronti ad ampio raggio |
| Management Brief |
| Manager, cura te stesso |
| Un metodo efficace per ridurre i costi della logistica |
| La realtà innovativa del manufacturing virtuale |
| Apple: una rete integrata anche con i fornitori |
| La cooperazione tra imprese rafforza la competitività |
| Discussioni -Quando l'acquirente pubblico domina il produttore |
| General Electric Plastics: innovazione al servizio del mercato |
| Gilardini-Tubificio di Terni: la comakership diventa strategica |
| Honda: quando il fornitore diventa consulente |
| L'informatica sale ai piani alti dell'azienda |
| L'innovazione è più efficace se il fornitore è 'integrato' |
| Il manager creativo può guidare il cambiamento |
| Per la comunicazione di qualità è necessario un modello |
| Riflessioni su conoscenza, organizzazioni e management |
| La salute del manager -Contro il logorio del viaggio moderno |
| La strategia vincente delle alleanze verticali |
| Dall'integrazione logistica un'azienda senza confini |
| E' l'etica della performance la nuova chiave di successo |
| L'imitazione virtuosa |
| Innovazione più efficace integrando ricerca e sviluppo |
| Lineapiù: qualità che fila |
| Misure di produttività e gestione del valore nel controllo degli impianti produttivi |
| Nell'impresa multicellulare cresce il ruolo dell'innovatore (Intervista a Gianfranco Dioguardi) |
| Nuove strutture flessibili per governare i processi |
| Philip Kotler: Marketing Management |
| La qualità si raggiunge nel dialogo con i clienti |
| La tecnologia dell'organizzazione cambia l'architettura d'impresa |
| Anche nell'abbigliamento va di moda il team di prodotto |
| Un approccio creativo alla logistica d'impresa |
| Il consenso nell'impresa si basa su norme condivise |
| La crisi si batte con un approccio proattivo |
| Il marketing del futuro chiama per nome il consumatore (intervista a Stan Rapp) |
| Il modello flessibile della virtual corporation |
| Nel settore chimico le imprese guardano all'esterno |
| I nuovi parametri della Qualità Totale |
| Premio GEA. L'IMPRESA: Il contributo delle imprese al bilancio del Sistema Italia |
| Quando il benessere va in fumo |
| Quando va ridisegnato il sistema logistico produttivo |
| Il ruolo del sistema informativo per la Qualità Totale |
| Gli spin-off come opportunità per nuovi imprenditori |
| Una strategia di ascolto rivolta ai clienti |
| A battere la crisi ci pensa il contract manager |
| Arquati: il successo passa da innovazione e servizio |
| Comunicazione in azienda: una dimensione da esplorare |
| Il consumatore diventa motore dell'innovazione |
| Delle risorse umane |
| Deverticalizzazione: la cautela è d'obbligo |
| E' la cultura del cambiamento che rende l'azienda vincente (intervista a James L. Heskett) |
| L'eccellenza sul prodotto passa dal processo |
| I limiti della grande impresa nella gestione del cambiamento |
| Le logiche dell'inno0vazione trasformano le organizzazioni |
| Nell'informatica l'innovazione ha bisogno delle alleanze |
| Nella fabbrica snella la manutenzione diventa strategica |
| Quando il funzionario pubblico diventa manager |
| Riello: il vantaggio dell'integrazione tecnologica |
| Sono i più giovani in Europa i manager d'azienda italiani |
| Ugo Cedrangolo -Management, frattali e pensees |
| Verso la riscoperta della media impresa |
| I vincoli del Sistema-Italia allo sviluppo delle imprese |