Comunicazioni sociali - annata 2012
Risultato della ricerca: (49 titoli )
| 'Alla sempre bella, e virtuosa': materiali per uno studio della figura femminile nel teatro fra Seicento e Settecento |
Comunicazioni sociali - 2012
| Il confine della bellezza: 'Venise sauvée' di Simone Weil |
Comunicazioni sociali - 2012
| La drammaturgia di Dacia Maraini: paradossi di un teatro di militanza e poesia |
Comunicazioni sociali - 2012
| 'Je parle des farces, ou il n'y entre qu'une seule femme': le salon théatral de Paolina Secco Suardo Grismondi |
Comunicazioni sociali - 2012
| Mario Montez: an Archive of Femininity for the Past, and the Future |
Comunicazioni sociali - 2012
| Mettre en scène le langage: l'écriture de Clarice Lispector |
Comunicazioni sociali - 2012
| Of the Impossible Possibility: 'Sinfonia per corpi soli': 12+10 Portraits of Women between Words and Music |
Comunicazioni sociali - 2012
| Il teatro al femminile: declinazioni e intersezioni di due differenze |
Comunicazioni sociali - 2012
| Virginia Ramponi, in arte Florinda, tra scena e poesia: il codice Morbio 1. della Biblioteca Nazionale Braidense |
Comunicazioni sociali - 2012
| 'Women Without Men': Shirin Neshat e la spazializzazione del femminile |
Comunicazioni sociali - 2012
| Les ambiguités de la science du web |
Comunicazioni sociali - 2012
| I blog: un dono che l'umanità non aveva richiesto: i blog fra mainstreaming e tecnologie del sé |
Comunicazioni sociali - 2012
| Caro voyeur, incontri il flaneur ... Sinceramente, social media |
Comunicazioni sociali - 2012
| Controllo, identità, parresia: un approccio foucaultiano al web 2.0 |
Comunicazioni sociali - 2012
| Critica della ragion socievole: le teorie davanti alla problematicità del web 2.0 |
Comunicazioni sociali - 2012
| Dal textual poachers al Like/Dislike: quale valore dare ali''engagement' delle audience 2.0? |
Comunicazioni sociali - 2012
| 'Digital awareness': verso una teoria critica del web |
Comunicazioni sociali - 2012
| 'Double bind': libertà, vincoli e relazioni di potere nel 'villaggio globale' |
Comunicazioni sociali - 2012
| En quoi un reseau est-il social? Sur une situation critique des sciences humaines |
Comunicazioni sociali - 2012
| Interveillance and identity: a quantitative study of privacy concerns related to new social media |
Comunicazioni sociali - 2012
| Non basta dire partecipazione: le condizioni di possibilità delle pratiche partecipative mediate |
Comunicazioni sociali - 2012
| Relazioni sociali, privacy e logiche di scambio |
Comunicazioni sociali - 2012
| Uno squilibrio non prevedibile: concentrazione e potere nel web 2.0 |
Comunicazioni sociali - 2012
| Visibilità digitale: dinamiche di emersione e poste in gioco |
Comunicazioni sociali - 2012
| Web 2.0, consumo-attivo e nuovi immaginari di 'in-consumo' |
Comunicazioni sociali - 2012
| About us, the strategies of collettive self-representation |
Comunicazioni sociali - 2012
| L'autobiografia automatica: Google Glass e condivisione dell'esperienza soggettiva |
Comunicazioni sociali - 2012
| Autocartografie: elementi di teoria del fumetto auto(bio)grafico |
Comunicazioni sociali - 2012
| Autoethnography: Essaying the I |
Comunicazioni sociali - 2012
| Autoritrattistica Osama bin Laden: gesto, clonazione, impersonale |
Comunicazioni sociali - 2012
| Chi sono, dove sono, che cosa edito di me (in immagini e/o parole) |
Comunicazioni sociali - 2012
| Chi sono, dove sono, che cosa edito di me (in immagini e/o parole) |
Comunicazioni sociali - 2012
| Conversazione sul soggetto |
Comunicazioni sociali - 2012
| La documentazione di sé in ambiente virtuale: cosa si racconta come ci si mostra in Facebook |
Comunicazioni sociali - 2012
| La documentazione di sé in ambiente virtuale: cosa si racconta come ci si mostra in Facebook |
Comunicazioni sociali - 2012
| Essere rinoceronti ovvero l'identità abissale: riflessioni sull'identità a partire da un'opera di E. lonesco |
Comunicazioni sociali - 2012
| Essere rinoceronti ovvero l'identità abissale: riflessioni sull'identità a partire da un'opera di E. lonesco |
Comunicazioni sociali - 2012
| Fuori di sé: identità e immagine |
Comunicazioni sociali - 2012
| Fuori di sé: identità e immagine |
Comunicazioni sociali - 2012
| L'impulso autoetnografico: radicamento e riflessività nell'era intermediale |
Comunicazioni sociali - 2012
| L'impulso autoetnografico: radicamento e riflessività nell'era intermediale |
Comunicazioni sociali - 2012
| Non solo teatro: l'esperienza identitaria nel percorso di teatro sociale del gruppo 'Nonsolomamme ...', Vimodrone, 2004-2008 |
Comunicazioni sociali - 2012
| The place of the self: auto-ethnographic filmic writings and space |
Comunicazioni sociali - 2012
| Il poeta, il flaneur, il veggente: note per un'archeologia della riflessività intermediale |
Comunicazioni sociali - 2012
| Il poeta, il flaneur, il veggente: note per un'archeologia della riflessività intermediale |
Comunicazioni sociali - 2012
| La soggettivazione del racconto giornalistico: il caso di #Occupychicago |
Comunicazioni sociali - 2012
| La soggettivazione del racconto giornalistico: il caso di #Occupychicago |
Comunicazioni sociali - 2012
| Video-diary like auto-ethnography: a model for field research on the forms of self-documentation through audiovisual hand-held devices |
Comunicazioni sociali - 2012
| When personal becomes collettive: Taqwacore's audiovisual authenticity and the actualisation of an imagined community |
Comunicazioni sociali - 2012