
| Alcune considerazioni sul Corridoio Adriatico e sull'Alta Velocità nel Nord-Est italiano |
| European car market: individual trade policies and protectionism |
| Modellizzazione del progetto di orari ferroviari e loro ottimizzazione |
| La qualità nella gestione dei servizi di aeroporto |
| Road pricing: una misura auspicabile e realizzabile? |
| The Adriatic Sea - a particularly sensitive area |
| Un approccio dinamico allargato per la valutazione dell'attività portuale |
| Il consumo di suolo delle infrastrutture per il trasporto passeggeri a medio-lunga distanza |
| Long distance defining of port gravitational areas as a function of port development |
| Il metodo econometrico per la previsione della domanda di trasporto aereo |
| Tecnologie innovative per la gestione integrata della mobilità urbana |
| Tratti fisionomici odierni delle Ferrovie dello Stato |
| L'ambiente strategico del mercato di aerolinea alle soglie della libertà di cabotaggio |
| I Corridoi plurimodali |
| La deregolamentazione ed il trasporto pubblico |
| Esternalità di rete e domanda di trasporto combinato strada - rotaia |
| Intervention of governments and means of pollution control |
| Le proposte italiane per i collegamenti intermodali con l'est europeo |
| La quantificazione economica dei costi ambientali come strumento di politica dei trasporti |
| Alcune considerazioni sul corridoio adriatico e sull'alta velocità nel nord-est italiano |
| European car market: individual trade policies and protectionism |
| Modellizzazione del progetto di orari ferroviari e loro ottimizzazione |
| La qualità nella gestione dei servizi di aeroporto |
| Il road pricing: una misura auspicabile e realizzabile? |
| The Adriatic sea: a particularly sensitive area |
| Un approccio dinamico allargato per la valutazione dell'attività portuale |
| Il consumo di suolo delle infrastrutture per il trasporto di passeggeri a medio-lunga distanza |
| Defining of port gravitational areas as a function of port development |
| Il metodo econometrico per la previsione della domanda di trasporto aereo |
| Tecnologie innovative per la gestione integrata della mobilità urbana |
| Tratti fisionomici odierni delle Ferrovie dello Stato |
| L'ambiente strategico del mercato di aerolinea alle soglie della libertà di cabotaggio |
| I corridoi plurimodali |
| La deregolamentazione ed il trasporto pubblico |
| Esternalità di rete e domanda di trasporto combinato strada-rotaia |
| Intervention of governments and means of pollution control |
| Le proposte italiane per i collegamenti intermodali con l'Est europeo |
| La quantificazione economica dei costi ambientali come strumento di politica dei trasporti |