Analisi giuridica dell'economia - annata 2004
Risultato della ricerca: (31 titoli )
| A cosa serve l'azione di responsabilità contro gli esponenti bancari? |
Analisi giuridica dell'economia - 2004
| Gli amministratori di banche nella disciplina di vigilanza |
Analisi giuridica dell'economia - 2004
| Assetti proprietari delle banche e attività economica: possiamo affidarci a Coase? |
Analisi giuridica dell'economia - 2004
| L'autonomia delle banche tra nuovo diritto societario e regole di vigilanza. Un doppio binario per la governance? |
Analisi giuridica dell'economia - 2004
| Il collegio sindacale nelle banche |
Analisi giuridica dell'economia - 2004
| Concorrenza e stabilità nella riforma dell'antitrust bancario |
Analisi giuridica dell'economia - 2004
| I controlli interni e la respionsabilità amministrativa della banca per reati dei suoi dipendenti |
Analisi giuridica dell'economia - 2004
| Le fondazioni e la gestione delle banche fra luoghi comuni ed interessi |
Analisi giuridica dell'economia - 2004
| Governance delle banche e conflitti di interessi. Il difficile equilibrio tra disciplina bancaria e dei servizi di investimento |
Analisi giuridica dell'economia - 2004
| Intervista a Davide Croff |
Analisi giuridica dell'economia - 2004
| Monarchia, diarchia, poliarchia nelle grandi banche italiane: uno schizzo storico |
Analisi giuridica dell'economia - 2004
| Il rapporto fra gli amministratori e la Vigilanza |
Analisi giuridica dell'economia - 2004
| Il rapporto tra struttura organizzativa, alta direzione e consiglio di amministrazione |
Analisi giuridica dell'economia - 2004
| La separatezza fra industria e banca: il punto di vista di un economista |
Analisi giuridica dell'economia - 2004
| La separatezza fra industria e banca: il punto di vista di un giurista |
Analisi giuridica dell'economia - 2004
| Silla governance bancaria. Intervista a Mario Cattaneo |
Analisi giuridica dell'economia - 2004
| Bilancio e indebitamento delle famiglie italiane |
Analisi giuridica dell'economia - 2004
| Le centrali rischi tra presente e futuro |
Analisi giuridica dell'economia - 2004
| Credito alle famiglie e sostegno finanziario alle piccole imprese |
Analisi giuridica dell'economia - 2004
| 'Fresh start': implicazioni di 'policy' |
Analisi giuridica dell'economia - 2004
| Insolvenza civile e 'fresh start': il problema dei coobbligati |
Analisi giuridica dell'economia - 2004
| Insolvenza del debitore civile e 'fresh start'. Le ragioni di una regolamentazione |
Analisi giuridica dell'economia - 2004
| L'insolvenza del debitore civile in Francia |
Analisi giuridica dell'economia - 2004
| L'insolvenza del debitore civile in Germania |
Analisi giuridica dell'economia - 2004
| L'insolvenza del debitore civile in Spagna |
Analisi giuridica dell'economia - 2004
| L'insolvenza del debitore civile negli USA |
Analisi giuridica dell'economia - 2004
| L'insolvenza del debitore civile nel Regno Unito |
Analisi giuridica dell'economia - 2004
| L'insolvenza del debitore civile nel sistema della responsabilità patrimoniale |
Analisi giuridica dell'economia - 2004
| Insolvenza, 'fresh start' e credito al consumo |
Analisi giuridica dell'economia - 2004
| Insolvenza, 'fresh start' ed economia della giustizia |
Analisi giuridica dell'economia - 2004
| Il quadro comunitario e le proposte italiane sul sovraindebitamento delle persone fisiche |
Analisi giuridica dell'economia - 2004