Analisi giuridica dell'economia - annata 2010
Risultato della ricerca: (30 titoli )
| L'acqua da bene economico a "res communis omnium" a bene collettivo |
Analisi giuridica dell'economia - 2010
| La cultura del fare (e del disfare): il cantiere infinito della riforma dei servizi idrici |
Analisi giuridica dell'economia - 2010
| Dare un diritto agli assetati |
Analisi giuridica dell'economia - 2010
| La disciplina del servizio idrico integrato: un quadro di sintesi |
Analisi giuridica dell'economia - 2010
| "Governo" delle acque e governo del territorio (e paesaggio) |
Analisi giuridica dell'economia - 2010
| L'infrastruttura per il servizio idrico integrato: il caso dell'Acquedotto Pugliese |
Analisi giuridica dell'economia - 2010
| I modelli di gestione dei servizi pubblici locali dopo il decreto Ronchi. Verso un governo pubblico partecipato dei beni comuni |
Analisi giuridica dell'economia - 2010
| Nuovi strumenti di tutela dell'utente del servizio idrico integrato |
Analisi giuridica dell'economia - 2010
| Osservazioni sul diritto all'acqua nell'ordinamento internazionale |
Analisi giuridica dell'economia - 2010
| Principi naturali dell'ordinamento: per l'acqua un futuro antico? |
Analisi giuridica dell'economia - 2010
| Le prospettive di investimento nel settore idrico mediante finanza di progetto |
Analisi giuridica dell'economia - 2010
| Il riparto di competenze tra Stato e Regioni in tema di servizio idrico integrato |
Analisi giuridica dell'economia - 2010
| Il ruolo della tariffa nella disciplina del servizio idrico integrato |
Analisi giuridica dell'economia - 2010
| Servizio idrico integrato: 16 anni per "non" liberalizzare |
Analisi giuridica dell'economia - 2010
| Il servizio idrico integrato e l'Antitrust |
Analisi giuridica dell'economia - 2010
| Caso Alitalia e procedure concorsuali |
Analisi giuridica dell'economia - 2010
| Considerazioni sull'azione di classe e sui sistemi alternativi di soluzione delle controversie |
Analisi giuridica dell'economia - 2010
| Il credito di ultima istanza in Europa |
Analisi giuridica dell'economia - 2010
| Crisi del capitalismo e crisi del pensiero economico |
Analisi giuridica dell'economia - 2010
| Crisi finanziaria e intervento dello Stato: quale il lascito dell'emergenza? |
Analisi giuridica dell'economia - 2010
| Educazione finanziaria e protezione dei risparmiatori: miti e realtà |
Analisi giuridica dell'economia - 2010
| La "nuova" costituzione economica materiale in Italia |
Analisi giuridica dell'economia - 2010
| Parmalat, un caso di trasferimento di rischio industriale e di credito sui risparmiatori: cause e rimedi |
Analisi giuridica dell'economia - 2010
| Principio punitivo e tolleranza nella risposta europea alle crisi bancarie |
Analisi giuridica dell'economia - 2010
| Le radici dell'eccesso di rischio nei decenni scorsi e l'aggiustamento verso il futuro |
Analisi giuridica dell'economia - 2010
| Regolamentazione dei mercati finanziari, rating e regolamentazione del rating |
Analisi giuridica dell'economia - 2010
| Le riforme della regolamentazione dei rischi bancari: un'analisi comparata del sistema statunitense e di quello europeo |
Analisi giuridica dell'economia - 2010
| Ruolo delle autorità di vigilanza nella gestione e prevenzione della crisi dei gruppi appartenenti al mercato finanziario |
Analisi giuridica dell'economia - 2010
| Il trasferimento dei rischi creditizi e finanziari alle imprese assicurative |
Analisi giuridica dell'economia - 2010
| L'uso allargato della Cassa integrazione tra emergenza e ricerca di una logica di sistema |
Analisi giuridica dell'economia - 2010