
| Antonio Flamini Viaggi organizzati e tutela del consumatore [Recensione] |
| Centralità ed unitarietà della vendita marittima; persistente attualità del ruolo della polizza di carico |
| Concetto e principi del diritto marittimo |
| La disciplina della navigazione ad uso privato: una realtà da tempo attesa |
| Dunque, il diritto marittimo ha un'anima tutta sua (oltre che un corpus distinto e autonomo) |
| Giorgio Righetti. Trattato di diritto marittimo (parte IV)[Recensione] |
| L'idoneità alla conduzione di navi per il trasporto di merci e di persone nel settore della navigazione interna pertinente alle idrovie degli stati membri dell'Unione Europea |
| Lodo arbitrale 9 giugno 1998 |
| Massimo Severo Giannini |
| Norme positive internazionali e consuetudini internazionali marittime nella sistematica regolativa del porto franco di Trieste (inesistenza od inapplicabilità di norme di diritto sostanziale e processuale interno) |
| Notazioni in tema di clausola attributiva della competenza nelle polizze di carico |
| Osservazioni sulla portualità italiana alla luce degli 'indirizzi e linee guida del nuovo piano generale dei trasporti' |
| I porti franchi nel sistema del diritto marittimo generale |
| Il regime tributario delle navi minori e galleggianti. Criteri di opportunità, ragion fiscale e applicazione prevalentemente formale da parte della Cassazione |
| Ricordo di Massimo Severo Giannini |
| Ricordo di Massimo Severo Giannini |
| La riforma dello Stato come missione |
| Spunti sull'evoluzione del diritto marittimo |
| Sulla nozione di nave nel diritto internazionale pubblico |
| L'attività di pesca-turismo |
| Brevi considerazioni in merito alla attività di produzione normativa dell'International Maritime Organization |
| Brevi rilievi sui vari criteri di applicazione delle convenzioni di Bruxelles del 1924 e di Amburgo del 1978 |
| Brevi rilievi sulla responsabilità del vettore nel trasporto marittimo internazionale |
| Un caso di tutela del diritto di accesso al mercato portuale |
| L'efficienza tecnica delle imprese terminaliste dedicate alla movimentazione di container: un approccio DEA (Data Envelopment Analysis) |
| Intorno ad alcune questioni sul trasporto di merci. Riflessioni a latere di recenti contributi in materia marittimistica |
| Limite di giurisdizione nel porto franco di Trieste |
| I modelli della moderna terminalistica nel sistema portuale internazionale |
| Natura giuridica del ponte galleggiante girevole di attraversamento del canale di Candiano |
| La polizza di carico incoronata 'nel circolo sistemico duale' della vendita marittima e del credito documentario |
| Profili innovativi nella documentazione del contratto di trasporto aereo di persone |
| Ricordo di Gabriele Silingardi |
| Ricordo di Massimo Severo Giannini |
| Il risarcimento del danno alla persona nel trasporto aereo: contenuto e soggetti dell'obbligazione risarcitoria |
| Sulla aggiornata regolamentazione di sicurezza della navigazione da diporto |
| Gli usi del commercio internazionale tra elemento del negozio e fonte del diritto |
| Alcuni cenni sulle finalità delle politiche comunitarie in materia di trasporto. La questione dell'allargamento del'Unione e della tutela ambientale |
| La decostruzione della 'Giustizia' |
| La differenziazione nei servizi di trasporto intermodali |
| Il finanziamento della pesca marittima nella prassi negoziale e nella dottrina dell'età del diritto comune |
| I fori competenti per l'azione in responsabilità contro il vettore aereo internazionale |
| Globalizzazione e diritto cosmico |
| The liberatisation of the railways in Europe |
| Monica Brignardello La disciplina delle tariffe e dei prezzi nel settore dei trasporti [Recensione] |
| Ricordo di Massimo Severo Giannini |
| Spunti per una evoluzione ordinamentale del diritto marittimo |
| Stefano Zunarelli- Greta Tellarini La vendita a condizioni FOB [Recensione] |
| T.A.R Liguria: 31 marzo 2000 |
| Il trasporto a mezzo containers nella giurisprudenza italiana ed internazionale. L'esperienza di Common Law: il caso M/N 'River Gurara' |
| Il trasporto marittimo: nuove tecnologie e piano generale dei trasporti |
| Validazione ed effettività dell'ordine giuridico marittimo generale |