Autori: Lo Iacono, Cristian, Amabili, Giordana
Titolo: Approccio multidisciplinare per l’analisi di fenomeni criminologici riguardanti i beni mobili del patrimonio archeologico: status quaestionis in Piemonte e Valle d’Aosta
Periodico: Aedon (Online)
Anno: 2024 - Fascicolo: 3 - Pagina iniziale: 228 - Pagina finale: 237

Il Comando Carabinieri Tutela patrimonio culturale (Tpc) è un reparto dell'Arma dei Carabinieri preposto alla tutela del patrimonio culturale nazionale. La sua attività principale riguarda la prevenzione e la repressione dei reati in questo contesto normativo. La tutela del patrimonio culturale è di esclusiva competenza statale del Mic, strutturato localmente in Soprintendenze, suddivise in sette aree funzionali tra cui quella che riguarda il patrimonio archeologico. La normativa di tutela dei beni archeologici è incentrata sulla proprietà statale dei beni archeologici, per i quali i terzi proprietari hanno l'onere di dimostrare il loro legittimo possesso prima del 1909. A quell'epoca, infatti, è entrata in vigore la prima legge di tutela archeologica, la n. 364/1909, modificata e integrata nel 1939, nel 2004 e infine nel 2022, con successive specifiche norme amministrative e penali. Il territorio italiano, per le sue specificità geografiche e storiche, è caratterizzato da varie e numerose testimonianze archeologiche, provenienti dal sottosuolo e dalle acque interne e/o marine. L'aspetto cruciale dell'attività di tutela considerata, a partire dai recuperi effettuati a seguito di indagini abbinate al fondamentale lavoro degli archeologi, riguarda le procedure di individuazione dei canali e delle modalità illecite di approvvigionamento, utili a ricostruirne tempestivamente l'origine e la provenienza. Il presente contributo, basato su una metodologia multidisciplinare, presenta un'analisi delle attività di indagine per i reati che, relativi ai beni mobili del patrimonio archeologico, sono stati commessi in Piemonte e Valle d'Aosta (2005-2023).




SICI: 1127-1345(2024)3<228:AMPLDF>2.0.ZU;2-K
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7390/115790
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.7390/115790

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico