Autori: Borioni, Paolo, Romano, Domenico
Titolo: La cultura politica ambientalista
Periodico: Economia e lavoro
Anno: 2025 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 121 - Pagina finale: 137

La cultura politica ambientalista è oggi uno dei più significativi vettori di mobilitazione dell’opinione pubblica, in special modo nei Paesi a capitalismo avanzato e, demograficamente, tra i più giovani. La sua particolarità consiste nel pensare l’essere umano come una specie vivente ineluttabilmente connessa con il resto dell’ambiente in una unità di cui vanno rispettati gli equilibri reciproci. Storicamente, gli ambientalisti ritengono che l’azione umana non stia affatto rispettando questi equilibri, andando a determinare grandi problemi nel presente e per il futuro. Questo articolo vuole ricostruire brevemente sia i concetti basilari che caratterizzano l’ambientalismo, sia il suo sviluppo storico. Verrà ricostruita la traiettoria di sviluppo dell’ambientalismo che, in un primo momento, si è sviluppato a partire dalle riflessioni di tecnici e scienziati, e poi si è evoluto come movimento d’opinione nella società civile. Oggi l’ambientalismo è un protagonista della politica, capace di condizionare i programmi di tutti i partiti e l’azione dei governi. Nel paragrafo finale verrà illustrato un caso concreto di azione dell’ambientalismo da una recente esperienza politica in Svezia.




SICI: 0012-978X(2025)1<121:LCPA>2.0.ZU;2-6
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/117131
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/117131

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico