Autori:
Stasolla, Fabrizio,
Cavallini, Francesca,
Iacomini, SIlvia,
Vascelli, LucaTitolo:
Il Precision Teaching: una rassegna esplorativa delle metodologie di utilizzo, applicazioni e risultatiPeriodico:
Psicologia clinica dello sviluppoAnno:
2025 - Volume:
86 - Fascicolo:
2 - Pagina iniziale:
159 - Pagina finale:
180Il Precision Teaching (PT) ha origine negli anni ’60 negli Stati Uniti dai lavori di Ogden Lindsley, ed è influenzato dalle metodologie di misurazione comportamentale di B.F. Skinner. Esso è un sistema di misurazione che utilizza la frequenza come unità di misura con l’obiettivo di promuovere la fluenza comportamentale. Questa rassegna esplorativa indaga in modo qualitativo le applicazioni del PT per partecipanti a funzionamento tipico e neurodivergenti, con l’obiettivo di mappare le tendenze recenti e chiarire le componenti concettuali per favorirne un’adozione più ampia. Abbiamo incluso articoli peer-reviewed pubblicati tra gennaio 2019 e febbraio 2024 che hanno impiegato il PT e previsto l’uso della Standard Celeration Chart, oppure il Frequency Building o Rate Building. La ricerca è stata condotta tramite il database ProQuest e revisioni sistematiche, con selezione basata sull’utilizzo del PT o dei suoi componenti critici, misurazioni del cambiamento comportamentale e dati di baseline o pre-test. I dati estratti comprendono il disegno dello studio, la popolazione, gli interventi, il setting, i conduttori le aree di intervento e gli oucomes principali. La rassegna ha incluso 22 studi che mostrano la versatilità del PT nel potenziare competenze come la scrittura, la matematica e la lettura, così come abilità professionali, sportive e ricreative. Il PT ha dimostrato un notevole potenziale come strumento educativo e terapeutico. Ricerche future dovrebbero concentrarsi sull’adattamento del PT a diversi contesti socioeconomici e culturali per garantirne l’uso efficace e inclusivo e alla conduzione di studi che prevedano disegni sperimentali più rigorosi.
SICI: 1824-078X(2025)86:2<159:IPTURE>2.0.ZU;2-C
Testo completo:
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1449/114362Testo completo alternativo:
https://www.rivisteweb.it/doi/10.1449/114362Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)
Record salvabile in Zotero
Biblioteche ACNP che possiedono il periodico