Autore: Cossiga, Carmine
Titolo: Contabilità accrual: nuova frontiera. Luci ed ombre ad avvio della sperimentazione
Periodico: Azienditalia
Anno: 2025 - Volume: 32 - Fascicolo: 5 - Pagina iniziale: 591 - Pagina finale: 597

Dal 2025 è operativa la sperimentazione della contabilità accrual nella Pubblica Amministrazione di cui gli Enti locali costituiscono una minuscola porzione rappresentativa di circa il 5 per cento. Nel 2025 occorre proseguire nel solco delle regole tracciate dalla contabilità armonizzata dettate dal D.Lgs. n. 118/2011 e sue integrazioni e modifiche, soprattutto, dei Principi generali ed applicati allegati a predetto decreto e oggetto di una certosina manutenzione da parte della Commissione Arconet. Ma ai due sistemi contabili finanziario ed economico patrimoniale previsti dall'armonizzazione, è affiancata anche, in via sperimentale, la nuova contabilità a base accrual che andrà implementata il 1° gennaio 2026, pur persistendo il sistema basato sulla contabilità finanziaria. Le differenze culturali tra i due sistemi di rilevazione economico patrimoniale non sono di poco conto eppure, finora, sembrano essere stati sottovalutati gli impegni, le scadenze e le innovazioni culturali e gestionali. Appare altrettanto insuperata la criticità connessa all'impianto di un sistema di contabilità generale che presuppone una conoscenza puntuale del patrimonio dell'ente pubblico. La sua non conoscenza e le lacune nella tenuta e aggiornamento degli inventari finisce per rendere vano ogni approccio di tipo aziendalistico e alimentare, nell'immaginario collettivo, il convincimento che si tratti dell'ennesimo "adempimento" fine a sé stesso, cosicché la "regina" della contabilità rimarrà quella finanziaria.




SICI: 0394-2155(2025)32:5<591:CANFLE>2.0.ZU;2-Q

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico