Autori: Leonardi, Emanuele, Musolino, Elena
Titolo: Transizione all’economia circolare: quali prospettive di giustizia sociale? Il contributo qualitativo del lavoro nel quadro della transizione giusta
Periodico: Economia e lavoro
Anno: 2025 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 145 - Pagina finale: 162

In pochi anni l’economia circolare è emersa come principio chiave delle politiche industriali e ambientali in Europa, in Cina, in Africa e negli Stati Uniti, così come è stata ripresa da un crescente numero di corporations e governi locali, promuovendo i modelli di business circolari per la riduzione dei costi, l’aumento dei ricavi e la gestione dei rischi. Inoltre, ad ausilio del settore finanziario, è stata proposta come frontiera di nuovi investimenti, legati alla semantica della sostenibilità. Tuttavia, l’analisi del tema dell’economia circolare sembrerebbe aprire forti perplessità sulle sue premesse teoriche, le pratiche e le conseguenze sociali, economiche e ambientali, oggetto di un crescente dibattito internazionale. In questo articolo, a partire da un confronto tra le premesse teoriche e il dibattito sulla critica all’economia circolare, si cercherà di dimostrare il piano di ambiguità che questo tipo di narrazione produce, soprattutto in relazione al ruolo del lavoro. Il concetto chiave qui è quello di transizione giusta, che introduce la questione della giustizia sociale nelle riflessioni tecniche sulla transizione ecologica, e recentemente è diventato un concetto centrale nelle discussioni sul clima. In particolare, proporremo un’analisi centrata sull’inclusione di lavoratori e lavoratrici (nonché delle loro rappresentanze sindacali) nel processo di transizione, e sull’importanza di garantire un approccio equo che consideri l’intersezionalità delle dimensioni del potere.




SICI: 0012-978X(2025)2<145:TACQPD>2.0.ZU;2-5
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/118153
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/118153

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico