
| Ai margini del dominio della matematica nei problemi dell'assicurazione |
| L'assicurazione del credito |
| L'assicurazione pei danni ai terzi secondo il protocollo di Bruxelles del 1938 |
| Le assicurazioni ed il sistema corporativo |
| L'azione diretta contro l'assicuratore nel diritto internazionale privato |
| L'azione diretta del danneggiato per investimento d'automobile contro l'assicuratore del danneggiante, con particolare riguardo al diritto inglese |
| La causa dell'evento di assicurazione |
| Il comportamento dell'assicurato di fronte al danneggiato nell'assicurazione contro la responsabilità civile |
| Concorso dell'agente di assicurazione nelle risposte al questionario e responsabilità della impresa |
| Il controllo sulle compagnie di assicurazione in Francia secondo il decreto-legge 14 giugno 1938 |
| La decadenza nelle assicurazioni |
| Le dichiarazioni dell'assicurando nel diritto degli Stati Uniti, con particolare riguardo all'assicurazione vita |
| La natura giuridica dell'assicurazione volontaria contro gli infortuni |
| L'obbligo di denunciare il sinistro |
| La prestazione dell'assicuratore |
| La prestazione dell'assicuratore (Continuazione e fine) |
| Problemi attuali delle assicurazioni incendi |
| Problemi di mutualità a base assicurativa |
| Ricerche intorno all'assicurazione nel medioevo |