
| L'assicurazione dei rischi multinazionali |
| Assicurazione della responsabilità civile: innovazione nella liquidazione dei danni |
| L'assicurazione di importanti opere civili |
| Assicurazione facoltativa contro gli infortuni: occupazioni professionali e normali attività non aventi carattere professionale |
| Considerazioni in tema di 'loan receipt arrangement' |
| Contributo allo studio di una nuova formulazione delle condizioni generali di assicurazione della polizza infortuni |
| Direttive comunitarie ed imprese di assicurazione italiane |
| L'economia del Basso Medioevo e le origini e gli sviluppi delle assicurazioni (Nota all'opera postuma di Federigo Melis) |
| Evoluzione dell'attività assicurativa danni nel triennio 1974-1976: andamento di mercato, risultanze e prospettive |
| La figura dell'agente di assicurazione |
| La garanzia degli investimenti dei capitali italiani all'estero in base alla legge n. 227 del 24 maggio 1977 (Progetto Ossola) |
| L'immediata esecutività delle sentenze di condanna nei confronti dell'assicuratore ex lege n. 990/1969 |
| L'inquinamento ambientale e l'assicurazione: aspetti tecnici del problema |
| La nuova legge svedese sui sinistri della circolazione |
| Per un nuovo schema normativo delle assicurazioni marittime ed aeree, con specifico riguardo all'assicurazione corpi |
| La posizione dell'agente di assicurazione nella imposizione fiscale |
| Su alcuni riflessi del progetto UNCITRAL di convenzione per il trasporto marittimo di cose |
| Sulle condizioni per l'esercizio dell'azione 'diretta' contro l'assicuratore della r.c. |
| La surroga dell'assicuratore nel diritto argentino |
| Valutazione delle norme di comportamento vincolanti gli assicurati o gli assicuratori nella giurisprudenza della Corte Suprema Tedesca |
| Verso l'ufficio assicurativo senza atti (ovvero povero di carta) |