
| L'agente di assicurazione: profili tributari. Problemi e prospettive |
| Il ciclo dell'assicurazione di fronte alla sicurezza ed alla continuità della riassicurazione |
| Efficacia soggettiva degli atti interruttivi della prescrizione provenienti dal danneggiato e solidarietà, anche nella prospettiva della riforma r.c.a. |
| La funzione circolatoria dell'assicurazione per conto |
| I 75 anni dell'Istituto Nazionale delle Assicurazioni |
| Copertura P. & I.: insolvenza dell'assicurato e azione diretta contro l'assicuratore da parte del terzo creditore |
| La direttiva CEE sulla responsabilità da prodotto e la sua attuazione in Italia |
| L'assicurazione in Cina |
| Industria, banca, assicurazioni: interfacce e intercacce |
| Prestazione di rendita ed assicurazione di rendita: note preliminari per la disciplina della previdenza integrativa |
| Le prime tavole italiane di sopravvivenza |
| Brokeraggio assicurativo, intermediazione, impresa di servizi |
| Il danno biologico o alla salute come danno-conseguenza |
| Lo sviluppo dell'assicurazione delle aziende socializzate operanti nell'industria agricola, forestale ed alimentare nella Repubblica Democratica Tedesca |
| L'agenzia come impresa: caratteristiche e aspetti giuridici |
| Morte e invalidità permanente nell'assicurazione privata contro gli infortuni: qualche ulteriore spunto di riflessione |
| Il principio della buona fede nell'assicurazione e nella riassicurazione |