
| L'autorizzazione all'esercizio dell'attività assicurativa e l'iscrizione nell'Albo nazionale degli Agenti d'assicurazione: spunti e riflessioni |
| Il dibattito in corso sul riconoscimento formale delle agenzie di rating da parte di un'autorità pubblica europea o nazionale interessa il nostro Paese? |
| Un incisivo intervento del legislatore comunitario per integrare le garanzie assicurative richieste al vettore aereo ed all'esercente dell'aeromobile |
| La prestazione di rendita vitaliazia nel sistema della previdenza complementare |
| Profili di assicurabilità delle sanzioni amministrative |
| Il rischio terrorismo: problematiche assicurative e possibili soluzioni. Il caso francese |
| Contratti assicurativi dei consumatori stipulati antecedentemente all'entrata in vigore della novella di cui al Capo XIV bis del codice civile ed interpretazione negoziale secundum bonam fidem |
| Il principio dell'apparenza del diritto nei rapporti assicuratore-broker-assicurato |
| Alcune brevi notazioni in tema di clausole abusive contenute nelle polizze assicurative |
| Alcuni aspetti del d.lgs. n. 38 del 28 febbraio |
| De Finetti, la rivoluzione della probabilità |
| Etica e impresa |
| Intermediari: le nuove regole del gioco |
| L'accidentalità nell'assicurazione della responsabilità civile, nota a Corte d'appello di Genova 25 novembre 2004 |
| L'acquisto del controllo di una banca da parte di una compagnia di assicurazione è legittimo ai sensi dell'art. 2361 c.c. |
| Profili assicurativi del codice della nautica da diporto |
| Pubblico e privato nella sanità e nei rischi catastrofali: antagonisti o alleati? |
| La quinta direttiva per l'assicurazione r.c.auto (e questioni tariffarie connesse) |
| Il rischio, la responsabilità sociale e la comunicazione assicurativa |
| Vendita CIF di merci assicurate per conto di chi spetta. Problematiche sulla titolarità del diritto a reclamare l'indennizzo assicurativo |
| Ancora un intervento della Corte Suprema in ordine all'individuazione della disciplina applicabile al controverso fenomeno dell'assicurazione fideiussoria, nota a Corte Suprema di Cassazione Sez. III 1 giugno 2004, n. 10486 |
| Il broker, la mediazione, il nuovo codice delle assicurazioni, nota a Corte Suprema di Cassazione Sez. I 1 febbraio 2005, n. 1991 |
| L'autorizzazione all'esercizio dell'impresa assicurativa: le novità del codice delle assicurazioni |
| Il rating quale strumento di previsione dell'insolvenza: si apre un dialogo tra esperti di risk management e giuristi |
| Il risarcimento del danno biologico nel codice delle assicurazioni |
| Presupposti oggettivi dell'amministrazione straordinaria di imprese assicuratrici e questioni di giurisdizione: la necessità di rivedere l'orientamento delle Sezioni Unite alla luce dell'art. 231 cod. ass. |
| Sulla posizione del terzo danneggiato nell'assicurazione facoltativa della responsabilità civile |