
| Bruno de Finetti, le scienze attuariali e la teoria della finanza nel XX secolo |
| Circolazione stradale e gestione dei sinistri: assicurazione r.c.auto vs. firt part insurance |
| Il contratto di coassicurazione comunitaria tra passato, presente e futuro: dalla direttiva 78/473/CEE del 30 maggio 1978 agli artt. 161 e 162, Capo I, Titolo IX, cod. ass. |
| In merito alla tutela assicurativa dei passeggeri aerei |
| L'INAIL, oggi e domani |
| Riassicurazione: il completamento comunitario dell'ordinamento assicurativo |
| La clausola claims made è vessatoria? |
| Quando l'auto va dal meccanico...chi la assicura? |
| Validità della clausola a favore del terzo di nomina a coagente assicurativo e risarcibilità del danno derivante dall'inadempimento del promettente |
| L'assicurazione contro il rischio terremoto in Italia: uno studio preliminare parziale |
| Impresa assicurativa e contratto di assicurazione |
| ISVAP tra regolazione e vigilanza |
| Il 'natante' soggetto all'assicurazione obbligatoria r.c. nel codice delle assicurazioni |
| I problemi veri e falsi posti dalla l. 21 febbraio 2006, n. 102 |
| Il 'rapporto di controllo' nel diritto delle assicurazioni |
| La riassicurazione: importanza basilare di 'follow the settlement', 'claim cooperation clause' e 'follow the leader' |
| Solvency 2. |
| Il danno da fermo tecnico di veicoli a motore: un significativo contributo della giurisprudenza di merito in ordine ad una vexata quaestio |
| La legittimità della disdetta intimata dall'assicuratore, fondata su ragioni di antieconomicità derivanti da un'eccessiva sinistrosità sopravvenuta ... |
| Gli accordi di banca-assicurazione per la distribuzione dei rispettivi prodotti alla luce della legge n. 287 del 10 ottobre 1990 |
| Un aggiornamento sul progetto Solvency II: il punto di vista del regolatore |
| Attività assicurativa e competizione regolatoria |
| Previdenza complementare e TFR: la legge di riforma e la regolamentazione COVIP |
| La rappresentazione del contratto assicurativo nel bilancio di esercizio: linee evolutive previste nell'IFRS 4 e nella fase II dell'Insurance Project |
| Risarcimento del danno alla persona ed equità: le 'radici comuni' degli ordinamenti europei |
| Delineati gli aspetti procedimentali del nuovo Collegio di garanzia ex art. 331 cod. ass. |
| Obbligazioni a carico dell'assicurato in ipotesi di clausole di regolamentazione del premio |
| La risarcibilità del danno patrimoniale e non patrimoniale derivante da sinistro stradale senza urto tra i veicoli: presupposti ed assolvimento dell'onere della prova |