
| Il declino del pooling dei rischi nel sistema pensionistico degli Stati Uniti |
| Eventi catastrofali, sinistri, rischi |
| Liquidazione coatta amministrativa dell'impresa assicurativa: le novità nell'assicurazione della r.c.a. |
| Livelli di assorbimento del capitale nelle assicurazioni danni: il nuovo scenario prospettato da Solvency II |
| Tutela del beneficiario, interessi della compagnia e disciplina della prescrizione nel controllo di assicurazioni sulla vita |
| Alcune questioni aperte sul debito da indennizzo nell'assicurazione contro gli infortuni |
| Garantievertrag e garanzie a prima richiesta |
| Giurisdizione e competenza in materia assicurativa: le Sezioni Unite, adeguandosi all'orientamento della Corte delle Comunità Europee, promuovono il foro dell'attore e stabiliscono i requisiti di validità delle clausole di proroga della giurisdizione |
| Appunti sulle assicurazioni nel settore agricolo |
| Evoluzione del regime assicurativo dei vettori aerei e degli esercenti degli aeromobili |
| L'interpello assicurativo: caratteri, dubbi e questioni esegetiche |
| Riflessioni sul futuro strategico dell'assicurazione nel nuovo contesto europeo |
| La rinnovata attenzione per l'assicurazione degli sportivi |
| Circolazione con targa straniera falsa e responsabilità dell'UCI |
| La coassicurazione indiretta: primi interventi giurisprudenziali |
| La parabola del danno esistenziale |
| Assicurazione della responsabiità medica |
| L'assicurazione marittima a Venezia nei secoli XV e XVI |
| La richiesta di risarcimento danni nell'assicurazione r.c.a. |
| Takaful: l'assicurazione islamica |
| Il testo unico sulla sicurezza e le funzioni dell'INAIL |
| Fallimento e assicurazione sulla vita |
| La responsabilità della P.A. per i danni da caduta occorsi all'utente della strada pubblica |
| Assetti proprietari e gruppo nel diritto delle assicurazioni: alcuni spunti di riflessione |
| A atividade de seguro no Brasil nos ultimo cinquenta anos |
| La consulenza del broker nel contratto di brokeraggio assicurativo |
| La funzione di compliance nella disciplina assicurativa |
| Risarcimento diretto: profili di legittimità dell'istituto con uno sguardo ai rapporti tra assicuratore, danneggiato e responsabile civile del sinistro |
| Sulle rendite delle forme pensionistiche complementari |
| Assicurazione r.c. auto e terzo danneggiato: onere della prova e sospensione della copertura assicurativa ex art. 1910, comma 2 c.c. |
| Atti normativi dell'ISVAP e valutazioni di legittimità |
| La mora dell'assicuratore nell'assicurazione dela responsabilità civile |
| Post nubila phoebus, ovvero gli effetti concreti della sentenza n. 26972/08 delle Sezioni Unite in tema di danno non patrimoniale |
| Le Sezioni Unite, il danno esistenziale, il rasoio di Ockam |