
| Appropriatezza, adeguatezza e meritevolezza dei contratti di assicurazione |
| Gli atti delegati nel diritto comunitario e nella direttiva IDD |
| La direttiva UE 2016/97 sulla distribuzione assicurativa: profili di tutela dell'assicurando |
| Il fenomeno dei 'siti comparativi' alla luce della recente Insurance Distribution Directive: a new consumer trend? |
| La nuova direttiva (IDD) vista con gli occhi dell'operatore |
| Danno morale degli aventi diritto per evento mortale. Residenza della vittima ([Nota a sentenza], Cass., 7 ottobre 2016, n. 20206) |
| A proposito di alcuni atti 'flessibili' dell'IVASS: possibili implicazioni per imprese e consumatori |
| Assicurazione sulla vita. Beneficiari. Designazione. Interpretazione |
| La clausola claims made nuovamente alle Sezioni Unite (ordinanza della Corte di Cassazione 19 gennaio 2018, n. 1465) |
| Osservazioni in tema di compensatio lucri cum damno nei contratti di assicurazione contro i danni (a proposito dell'ordinanza della Corte di Cassazione 22 giugno 2017, n. 15534) |
| La Product Oversight & Governance tra innovazione europea e 'divergenze parallele' italiane |
| La responsabilità professionale sanitaria dall'Arrêt Mercier alla Loi Kouchner |
| Il recesso dell'assicurato dal contratto di assicurazione pluriennale: alcuni spunti di riflessione ([Nota a sentenza], Cass., 10 maggio 2016, n. 9386) |
| Big data e assicurazione. Prime riflessioni |
| Danno alla persona e danno morale. Una evoluzione complessa |
| La nuova disciplina della 'Product oversight and governance' nel settore assicurativo |
| Le claims made di nuovo al vaglio delle Sezioni Unite della Cassazione per verificarne la compatibilità col contratto 'tipico' della responsabilità civile ([Nota a sentenza], Cass., Sez. III, 19 gennaio 2018, n. 1465) |
| La compensatio lucri cum damno nell'assicurazione contro i danni: gli scenari dopo le Sezioni Unite ([Nota a sentenza], Cass., Sez. Un., 22 maggio 2018, n. 12565) |