
| L'accreditamento di eccellenza: l'esperienza della Joint Commission negli USA |
| Autonomia realizzativa |
| Collaborazioni pubblico-privato in sanità e sperimentazioni gestionali: un'analisi empirica |
| Come l'ente pubblico può finanziare il non profit |
| Il confronto di performance economico-finanziarie nelle Università: un possibile modello di analisi per indici |
| Il confronto di performance economico-finanziarie nelle Università: un possibile modello di analisi per indici |
| Contrattare le prestazioni sanitarie. E' un modello valido per l'Italia? |
| Un contributo dei direttore delle aziende sanitarie pubbliche: i sistemi di clinical governance |
| Diagnostica a distanza: connessione ospedale-territorio. Progetto sperimentale di tele-radiologia nell'Azienda Socio Sanitaria Ligure Asl2, Savona |
| Il disease management come modalità organizzativa per il coordinamento e la gestione delle risorse |
| E' possibile gestire la sanità in modo manageriale |
| Esiste una politica di responsabilizzazione per le regioni? |
| Il finanziamento nella logica dello sviluppo e della sussidiarietà |
| Imparare dall'esperienza Covid-19: l'importanza del coordinamento del territorio. Evidenze da una ricerca qualitativa |
| Gli infermieri negli ospedali alla ricerca di automia. I risultati di un'indagine nelle aziende sanitarie pubbliche italiane |
| Innovare nei metodi di gestione nelle aziende sanitarie pubbliche: quali variabili di successo? |
| Le manovre di contenimento della spesa della regione Toscana |
| Migliorare la performance nelle aziende sanitarie pubbliche: il contributo dei professionisti-manager |
| La misurazione delle performance: presupposti, metodi, indicatori : intervista a Abbà, F., Boffini S., Dal Colle A., Libardi G., Rodelli G., Zangrandi A. / a cura di Flaviano Zandonai |
| I nuovi ordinamenti professionali e il nuovo contratto nelle aziende sanitarie |
| Offerta di servizi sanitari, regole di finanziamento e sistema competitivo in regione Lombardia |
| Il passaggio dalla contabilità finanziaria alla contabilità economica |
| Public-private partnerships in health and 'pilot experiences'. An empirical analysis |
| Quale futuro per la sanità italiana? |
| Quale ruolo per le regioni? |
| Quarant'anni di SSN, l'aziendalizzazione e la pandemia: quale futuro per il management professionale negli ospedali pubblici |
| Reclutamento del personale e riconoscimento di carriera: due problemi irrisolti |
| La regione fulcro del sistema di sanità pubblica |
| Le regole per il finanziamento delle aziende sanitarie in Lombardia |
| Relazioni tra aziende non profit e amministrazioni pubbliche: schemi di riferimento |
| La retribuzione di posizione |
| Si può cercare l'efficienza e la qualità attraverso il controllo di legittimità sugli atti? |
| I sistemi di contratti in sanità per la regolazione della produzione: quali reali aspettative? |
| Soccorso ed emergenza nella sanità pubblica: basta un decreto per organizzare un servizio valido? |
| Le specificità delle organizzazioni e imprese non profit |
| Le tariffe come sistema di finanziamento della sanità pubblica |