
| A che punto è la riforma dell'assistenza |
| Anno di volontarito sociale : elementi per una valutazione |
| Commento alla decisione di sospensione dell'applicazione della leva civile obbligatoria |
| Dalla scelta di obiettare alla scelta di servire : per una riprogettazione del servizio civile in Italia |
| Disuguaglianze nel Piano sanitario nazionale 1998-2000 : aspetti etici |
| Governo locale del welfare comunitario |
| Innovazione nelle politiche sociali |
| Istituzione del Servizio civile nazionale : proposta di legge della Fondazione Emanuela Zancan |
| Servizio civile : dovere di solidarietà, difesa della comunità |
| Aiuti umanitari : un dibattito non più rinviabile |
| Alcuni interrogativi sul terzo sistema |
| Attori del terzo settore : ruoli e funzioni |
| Commento al disegno di legge governativo per l'istituzione del servizio civile nazionale |
| Istituzione del servizio civile nazionale : disegno di legge |
| Raccolta di disposizioni in materia di sussidiarietà e servizi alla persona |
| Servizi alla persona davanti alla sfida della solidarietà |
| Stato sociale e terzo settore : dalla supplenza alla cittadinanza |
| Terzo settore nella realizzazione dello Stato sociale |
| Comitato nazionale del volontariato di protezione civile |
| Compiti delle regioni dopo le prime leggi di decentramento amministrativo |
| Connessioni tra aiuto d'emergenza, riabilitazione e sviluppo |
| Criteri e tematiche di rilievo nell'intervento umanitario |
| Educare alla cittadinanza : la ricerca Iea sull'educazione civica |
| Enti non governativi impegnati negli interventi umanitari d'emergenza |
| Interventi umanitari d'emergenza alla prova |
| Osservazioni per la stesura e la verifica di linee guida in ambito sanitario |
| Quando sussidiarieta non significa solidarieta |
| Responsabilità economica e sociale dell'Europa |
| Atto di indirizzo e coordinamento sull'integrazione sociosanitaria |
| Fondazione della provincia di Lecco |
| Fondazione Il Nostro Domani |
| Fondazione Orizzonti Sereni |
| Fondazioni, esperienze internazionali e situazione italiana |
| Introduzione : comunita locali e fondazioni |
| Luoghi neutri per incontrarsi tra genitori e figli separati dalle crisi familiari |
| Nuovo intermediario della solidarieta : le fondazioni delle comunita locali |
| Punto sulla riforma dell'assistenza |
| Rapporto Caritas-Zancan su emarginazione e disagio nei contesti familiari |
| Riparto del Fondo sanitario nazionale 2000 |
| Accoglienza temporanea di minori stranieri : un fenomeno su cui riflettere |
| Minori a rischio nel nostro Paese : nomadi, clandestini, in accoglienza temporanea |
| Oltre i numeri : come monitoriamo la condizione dei nostri minori |
| Operatore responsabile del caso |
| Rischi e potenzialita dell'accoglienza temporanea di bambini stranieri nel nostro Paese |
| Vacanze di risanamento in Italiaper bambini di Chernobyl |
| Vademecum per la valutazione della qualita nei servizi |
| Apporto del distretto alla ridefinizione delle strategie aziendali |
| Azioni strategiche per lo sviluppo dell'assistenza sociosanitaria primaria |
| Dall'assistenza ai servizi alle persone |
| Integrazione sociosanitaria nel distretto dopo il Psn 1998-2000 e il d. lgs 229/99 |
| Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali |
| Legge quadro sui servizi sociali |
| Legge sulle associazioni di promozione sociale |
| Procedimenti connessi all'attuazione della legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali |
| Raccomandazioni per un'efficace attuazione del distretto a seguito del d.lgs 229/99 |
| Rapporto mondiale sulla salute |
| Riflessione sui distretti sanitari di base prima del d.lgs. 229/99 |
| Territorio e distretto come area di governo dopo il d.lgs 229/99 |