
| Cittadinanze e libera circolazione delle persone nell'Unione europea |
| Donne dell'Est: migrazioni femminili e lavoro di cura |
| Le immigrate moldave e ucraine nel mercato del lavoro di cura: il caso Trentino |
| L'integrazione degli immigrati nell'Unione europea e l'allargamento dell'Europa ai Paesi dell'Est |
| L'integrazione scolastica degli alunni con cittadinanza non italiana nella scuola |
| Percorso nascita e condizioni di salute di donne immigrate dall'Est |
| Politiche attive per l'integrazione |
| La presenza e l'integrazione dei migranti dai Paesi dell'Est in Provincia di Trento |
| Programmare e valutare per considerare i bisogni e rispettare l'equità |
| Lo scambio ineguale: politiche fiscali, politiche sociali e autonomie locali nella manovra finanziaria per il 2005 |
| La sentenza n. 228/2004: il servizio civile nazionale resta statale |
| Servizi sociali e cittadini stranieri |
| Il tempo dell'integrazione |
| Cittadini in crescita: l'infanzia e l'adolescenza in Umbria |
| La classificazione dei servizi e degli interventi sociali |
| Formazione professionale e non professionale per prendersi cura |
| Le politiche sociali nei nuovi statuti delle regioni ordinarie |
| Prendersi cura: un problema aperto |
| Quale legislazione regionale per il servizio civile? |
| La |
| Tutela dei consumatori, illeciti pubblicitari e protezione dei minori |
| Dimensioni della povertà e della vulnerabilità sociale |
| Il disegno di legge sui servizi alla persona della Regione Sardegna |
| Persone in stato di bisogno: un'indagine sugli utenti dei servizi sociali |
| Piano di azione |
| Problemi e prospettive del prendersi cura nei servizi alle persone |
| Professioni di aiuto e lavoro di cura |
| Il progetto |
| La rilevazione della povertà a livello locale: questioni preliminari |
| Il sistema dei servizi a protezione della vulnerabilità |
| Uno studio sulla povertà e la vulnerabilità sociale |
| Alla ricerca del lavoro perduto: riflessioni sugli effetti della riforma del lavoro |
| I consultori familiari: evoluzione giuridica, operativa e culturale |
| L'inserimento occupazionale dei giovani di fronte all'ambivalenza della flessibilità |
| Lavorare in una società insabile |
| Lavoro contingente: rappresentazioni del fenomeno ed esigenze di conoscenza |
| Lavoro precario e denaro: un binomio (im)possibile? |
| Una ricerca-intervento su famiglie, figli ed educazione nel territorio di Cirié |
| La ricerca sulla flessibilità lavorativa in Italia: una rassegna |
| Riflessioni in tema di minori stranieri non accompagnati |
| Lo sviluppo dei consultori familiari a sostegno della genitorialità |
| L'abitare 'paziente': casa e luoghi della salute dell'uomo |
| La Carta del benstare: orientamenti di ecopromozione per l'esercizio di un'abitanza partecipe |
| Il Comune di Siena e i livelli essenziali di assistenza sociale: una storia che viene da lontano |
| Il contributo delle risorse rurali alla costruzione dei luoghi del benstare |
| Criteri per la definizione di standard europei di informazione e comunicazione sociale |
| Formazione al servizio civile nazionale |
| La formazione e la promozione del servizio civile nazionale da parte degli enti gestori e delle Regioni |
| Handicap in luoghi deboli: ambiente e inclusione sociale |
| Ipotesi di linee guida sulla formazione dei giovani volontari in servizio civile |
| Problemi socioambientali per nuova professionalità: l'ecopromozione sociosanitaria |
| La promozione del nuovo servizio civile nazionale |
| La psichiatria e i luoghi del benstare |
| Saperi ambientali, solidarietà e sviluppo: collegamenti tra piano di zona e pianificazione comunitaria |
| La situazione del sevizio civile nazionale |
| Tra gli interstizi delle responsabilità: riflessioni in filigrana sulla 'Carta etica delle professioni' |
| Alla ricerca del significato esistenziale: riflessioni critiche a partire dal concetto di cronicità |
| L'apporto di una fondazione bancaria all'implementazione delle risorse sociosanitarie |
| Convivere attivamente con la cronicità: analisi di esperienze e soluzioni possibili |
| Cronicità, convivenza, attività |
| Due nuovi strumenti per la valutazione del bisogno sociale: la scala di responsabilizzazione e il livello di protezione nello spazio di vita |
| L'educazione terapeutica come strumento per il coinvolgimento della persona con patologia cronica e della sua famiglia |
| Il futuro è nelle nostre mani: appunti su un mondo in trasformazione |
| Idee per una Carta della cronicità e delle cure a lungo termine - parte 1.: Principi e riferimenti |
| Idee per una Carta della cronicità e delle cure a lungo termine - Parte 2.: L'organizzazione dei servizi |
| La 'profezia che si auto-avvera': come un banale trucco cognitivo influenza la cronicità |
| Il pronto intervento sociale nei livelli essenziali |
| Radici culturali, etiche e filosofiche di una socialità in evoluzione: verso quale sistema di welfare? |
| La rilevazione dell'offerta sociosanitaria della zona livornese |