
| Customer satisfaction nella Regione Lombardia: l'esperienza dell'Asl di Brescia |
| Le dimensioni valoriali e spirituali nella valutazione globale dei bisogni della persona e nelle risposte dei servizi |
| Formare alla valutazione nel servizio sociale / a cura di Carmen Prizzon |
| La misurazione della soddisfazione nei servizi di salute mentale dell'azienda sanitaria di Ferrara |
| Modelli di analisi della soddisfazione |
| Motivazioni e finalità della valutazione nel servizio sociale / a cura di Alessandro Sicora |
| Per fare un sondaggio ci vorrebbe, prima di tutto, una sonda |
| La rilevazione della qualità percepita nell'azienda Ulss di Este |
| Lo studio della qualità percepita come momento di ascolto |
| La valutazione della soddisfazione nei servizi alla persona |
| Volontariato e istituzioni per il Sud del mondo |
| Amore e condivisione di vita: un ricordo di don Italo Calabrò |
| Badanti e qualità dell'assistenza domiciliare agli anziani disabili |
| Efficacia del servizio civile: indicazioni da una ricerca |
| Famiglia e servizi sociali |
| Le forme e le pratiche della democrazia partecipativa nel welfare locale |
| La partecipazione, condizione di cittadinanza |
| La partecipazione in ambito sociale e civile |
| La partecipazione negli interventi a favore della popolazione anziana del Comune di Parma |
| La partecipazione nell'ente locale |
| La partecipazione sociale e civile |
| Pratiche partecipate per gestire la cosa pubblica |
| Processi partecipativi e ruoli tecnici nella progettazione territoriale |
| Un progetto di partecipazione comunitaria in favore dell'infanzia |
| Il sindacalismo degli anziani come esperienza di partecipazione |
| Società della Salute, veicolo di partecipazione |
| Valutare la partecipazione |
| La valutazione delle dimensioni valoriali e spirituali nell'assistenza infermieristica |
| Zingari: tra emarginazione e inclusione |
| Crisi alimentare mondiale |
| Etica della persona nell'amministratore di sostegno: una nuova lettura antropologica |
| Per non perdere la fiducia di poter cambiare il mondo |
| Il percorso abitativo dei Rom di Reggio Calabria |
| Politiche, contesti sociali e fecondità: un confronto tra Paesi |
| Professionalità del territoriale e socioambientale |
| Professioni che operano a servizio delle persone e precarietà del lavoro |
| Professioni e welfare: dal 'saper fare' al 'saper divenire', attraverso il 'saper essere' |
| La questione Rom e la 'soluzione del non-modello' |
| Le responsabilità del servizio sociale nel sistema penitenziario |
| Le responsabilità delle professioni sociali nel welfare regionale |
| Le responsabilità direzionali |
| Le responsabilità direzionali tra pubblico e privato |
| Responsabilità è anche aiutare a capire il senso delle cose |
| Le responsabilità professionali e direzionali nell'evoluzione dei sistemi regionali di welfare |
| Riflessioni intorno alle responsabilità professionali |
| Riflessioni sulla direzione dei sistemi regionali di welfare |
| Saperi professionali al lavoro: il caso di un Municipio di Roma |
| La valutazione geriatrica multidimensionale in anziani dimessi dal pronto soccorso |
| L'attenzione per le istanze etiche delle persone nei gruppi di auto mutuo aiuto |
| Federalismo di fatto o di diritto? |
| Interventi e servizi per la salute mentale dell'infanzia e dell'adolescenza |
| Interventi nell'ambito dell'integrazione scolastica |
| I livelli essenziali delle prestazioni: nozione e funzioni della loro determinazione |
| Medico e paziente tra autonomia ed etica del prendersi cura |
| Prevenzione e cura del maltrattamento e abuso su minori: accordi di collaborazione tra Magistratura minorile e Servizi |
| Proposte per un piano nazionale per la tutela della salute mentale in età evolutiva |
| Responsabilità pubbliche e private nella gestione dei bisogni: l'esperienza della Fondazione Paideia |
| Ripartire dai poveri: l'ottavo Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia |
| La salute mentale del bambino e l'ospedale |
| Servizi per l'età infantile e adolescenziale |
| Sui possibili sviluppi verso la salute mentale nella cura dei problemi 'neuropsichiatrici' delle prime età evolutive |
| Accedere al nuovo per comprendere il diverso |
| La coeducazione, un colante per la convivenza tra diversi |
| Domare la pantera. Mutamenti sociali e formazione dell'identità |
| Effetti psicosociali del lavoro somministrato: un'indagine qualitativa |
| L'immigrazione nella complessa situazione italiana: positività, opportunità e difficoltà |
| Il Libro Verde sul futuro modello sociale |
| Un metodo antico per risolvere i conflitti |
| La percezione del 'diverso', tra sentimenti di insicurezza e ricerca di accettazione |
| Prospettive istituzionali di sviluppo del Servizio civile nazionale |
| Riflessioni sull'integrazione, a partire da un'esperienza in campo psichiatrico |
| Seconde generazioni tra chiusure e processi di inclusione |
| Sicurezza e diritti umani: un binomio possibile? |
| Sicurezza e politiche sociali: nostalgia per il passato? |
| Spinte alla globalizzazione e rivendicazioni localistiche: i molti volti della diversità |
| Spirituale e professionale: un difficle incontro |
| La strategia regionale per l'attuazione dei livelli base di cittadinanza sociale in Toscana |
| Urbanistica inclusiva |
| Vivere tra diversi: un problema di radici |
| L'apporto del sapere ambientale alla riabilitazione in psichiatria |
| L'etica del volontariato |
| L'Europa delle Corti e gli orientamenti giuridici in materia di famiglia |
| La famiglia nell'Unione europea: situazione e politiche |
| Il lato oscuro del benessere: osservazioni sulla povertà in un gruppo di Paesi europei |
| Il monitoraggio del Piano Integrato di Salute 2006-2008 della Valdera in una prospettiva di Livelli essenziali di assistenza |
| I novant'anni di monsignor Nervo |
| La politica sociale nella crisi economica |
| Politiche per la famiglia in Europa: istituti legislativi, soluzioni e risposte a confronto |
| Proposte per nuove politiche sociali |
| Servizi di continuità assistenziale per la tutela dell'anziano: l'esperienza dell'USL di Viareggio |
| I tentativi di suicidio a Padova: criteri per riconoscerli e dimensioni del fenomeno |