
| Contrasto della povertà e riordino dei servizi sociali |
| Crescere: studio longitudinale per il benessere dell'infanzia |
| Tfiey Piemonte: innovare i servizi per la prima infanzia |
| GIA cioè valutazione di impatto generativo |
| L'inserimento lavorativo delle persone con fibrosi cistica |
| Memoria perduta: il welfare come investimento |
| La primavera di don Giovanni e don Giuseppe |
| Tanti modi per parlarsi: il giardino dei cavalli rossi |
| Effetti delle pratiche di welfare generativo: il caso del comune di Treviso |
| Infanzia multietnica e potenziamento linguistico |
| Integrazione tra servizi per la prima infanzia a Bassano |
| Povertà educativa: il problema e i suoi volti |
| Stare bene a scuola, apprendere e crescere in modo positivo |
| Cos'è importante per essere felici. La parola ai ragazzi |
| Crescere a Pinerolo: stili di vita, benessere e futuro dei ragazzi |
| Non posso aiutarti senza di te: risultati di pratiche generative |
| Salute, famiglia e poveri nel Ddl di bilancio 2017 |
| Tante lingue una città |
| Il benessere psicosociale degli adolescenti con malattia onco-ematologica |
| Donne e gioco d'azzardo |
| Educare gli adolescenti alla spiritualità e alla religiosità |
| Pronto intervento sociale: intorno a emergenza e urgenza |
| Valutazione di impatto sociale e lotta alla povertà |
| Attivarsi a beneficio proprio e della comunità |
| Attività culturali e di ricerca 2016 della Fondazione Emanuela Zancan |
| Azioni a corrispettivo sociale |
| Il corrispettivo sociale: problemi e potenzialità |
| Generatività e ruolo strategico delle professioni |
| Lo scenario milanese e le politiche pubbliche locali |
| Servizio sociale e interventi generativi di comunità |
| Servizio sociale e pratiche generative |
| Un welfare che rigenera se stesso generando società |
| Il welfare come investimento sociale |
| Welfare e non lavoro |