
| Aumenti di produttività e ragioni di scambio: recenti contributi al perfezionamento di un modello classico |
| Causal relationships and the assumptions about the latent variables of shock-models |
| Crisi econometrica o errata impostazione metodologica? |
| Una moneta internazionale per gli scambi dell'Occidente |
| La probabilità matematica nelle scienze naturali |
| Sull'inflazione strutturale da sviluppo concentrato |
| Attorno alle definizioni di politica economica |
| L'economia come scienza [parti 1., 2. e 3.] |
| First report of the Princeton economic time serie project |
| Politica pubblica ed investimenti privati per lo sviluppo economico |
| La relazione generale economica - Accelerare il ritmo dello sviluppo economico - Prospettive favorevoli per l'economia mondiale - Sviluppo economico e attività delle banche |
| Sulle nozioni di ciclo di produzione, epoca, struttura, sviluppo |
| Teoria dell'organizzazione, analisi microeconomica e teoria dell'oligopolio |
| Congiuntura e Cassa integrazione |
| L'economia come scienza [parte 4. e 5.] |
| La legge naturale nelle scienze sociali |
| A new look at economic time series analysis |
| Rappresentazione matriciale del 'moltiplicatore' dinamico |
| Sono ottimisti in Italia gli operatori economici - Prezzi e salari - Nuovi mercati per le esportazioni - In margine ai negoziati fra Gran Bretagna e MEC - Gli accordi della Conferenza di Punte del Este |
| Una applicazione del metodo input-output ai problemi economici del disarmo |
| L'economia come scienza [parte 6. e 7.] |
| Economia moderna e logica moderna |
| L'eredità di Einaudi - Controllo della liquidità e coordinamento dei programmi pubblici - Si organizza il piano per lo sviluppo economico - Buone prospettive economiche per il '62 - L'industria automoblistica nel mondo |
| La programmazione lineare applicata ad un problema di alimentazione |
| Questioni di pianificazione indicativa |
| Le scienze sociali sono davvero inferiori? |