
| Editoriale. L'industria agro alimentare |
| Caratteristiche fondamentali del settore dei dispositivi medici in Italia |
| Gli aspetti istituzionali e la competizione internazionale nell'industria agro alimentare |
| Gli aspetti strutturali e le prospettive di internazionalizzazione nell'industria agro alimentare |
| Le biotecnologie applicate all'agricoltura: nuovi scenari per l'industria agrochimica e sementiera |
| Dinamiche di crescita nell'industria agro alimentare europea |
| L'industria agro alimentare (Editoriale) |
| Localizzazione, specializzazione e sopravvivenza nell'industria alimentare italiana |
| Le nuove frontiere tecnologiche della filiera agro alimentare |
| Se gli apparati amministrativi sono 'catturati' dagli esperti... L'ironia della riforma delle telecomunicazioni |
| Sistema agro alimentare, industria alimentare e ruolo delle politiche di settore |
| I gruppi strategici cognitivi nell'industria farmaceutica italiana: un'indagine empirica |
| Le piccole e medie imprese in Italia: dove nascono, perché nascono e come crescono |
| Profittabilità e crescita nelle imprese del Mezzogiorno |
| La promozione del settore privato nei paesi in via di sviluppo: un approccio di mercato |
| Regolamentazione 'price cap' e problemi di efficienza |
| Riforma IRAP e domanda di fattori produttivi |
| Caratteristiche fondamentali del settore dei dispositivi medici in Italia. |
| La gestione del parco tecnologico elettromedicale tra outsourcing e integrazione verticale |
| 'L'industria della salute': oltre il contenimento dei costi |
| Internet: verso la concorrenza perfetta? |
| Note sui processi di apprendimento ed economie di scala nell'industria italiana dell'elettrodomestico |
| Politiche di riforma nel settore sanitario americano: la rivoluzione dell'assistenza gestita |
| Politiche di riforma nel settore sanitario britannico: il caso dello schema di dotazione di fondi |
| La spesa sanitaria: investimento per lo sviluppo o consumo |
| La verifica empirica del modello di Sutton per i settori manufatturieri italiani |
| Un'Autorità di regolazione dei trasporti? |
| Un contributo per valutare l'Autorità per l'energia elettrica e il gas |
| Criteri per la valutazione dell'attività delle Authorities |
| Il funzionamento delle Autorità nel settore tecnologico |
| Il modello di regolamentazione delle comunicazioni. Quali condizioni per il successo? |
| La performance dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni: un primo esame |
| 'Peso' della regolamentazione in Italia ed efficacia degli strumenti di intervento |
| Problemi e prospettive nella regolamentazione del servizio idrico integrato |
| La regolazione elettrica in Italia: alcune prime valutazioni |
| La regolazione nei servizi finanziari |
| La regolazione nel settore dei trasporti nella prospettiva della rete europea |
| Il ruolo delle Autorità indipendenti in un sistema di regole per il mercato |
| I Servizi di pubblica utilità: un'analisi orizzontale dei principali settori |
| Unione Europea e Autorità Nazionali |
| Valutazione, rating e accreditamento nelle Facoltà di Economia |