
| Schede di recensione |
| L'evoluzione della struttura dei mercati Tlc e il suo impatto sulle forme della regolamentazione |
| Venticinque anni di "industria" italiana. Organizzazione industriale, "Corporate Governance", crescita di impresa |
| Alcune considerazioni sugli interventi in materia di intese e di abuso nell'esperienza comunitaria e italiana |
| Il controllo delle concentrazioni nell'esperienza comunitaria e italiana |
| La discontinuità del pattern di sviluppo dimensionale delle imprese nei paesi industriali: fattori endogeni ed esogeni di mutamento dell''ambiente competitivo' |
| L'equilibrio fra regole del mercato e regole dei mercati |
| Intervento introduttivo: parsimonia regolatoria e potenziamento della concorrenza |
| Ricambio generazionale e continuità dell'impresa: un'applicazione dello stimatore di Kaplan-Meier |
| Tutela della concorrenza e aiuti alle imprese: l'esperienza del Mezzogiorno |
| Alcuni sviluppi nell'analisi degli effetti anticoncorrenziali delle concentrazioni. |
| La chiusura dell'IRI. Considerazioni al margine di un evento storico. |
| I costi di transizione nella concorrenza per il mercato. |
| Fallimenti del mercato e fallimenti della regolazione: il caso californiano. |
| Le privatizzazioni dell'IRI: eredità di una cultura d'impresa. |
| L' 'appropriazione' delle radiofrequenze da parte delle autorità comunitarie. |
| Determinanti ed effetti delle fusioni e acquisizioni: un'analisi sulla base delle notifiche alle autorità antitrust. |
| L'evoluzione della struttura dei mercati TLC e il suo impatto sulle forme della deregolamentazione. |
| Impatto sull'industria audiovisiva del pacchetto di Direttive su reti e servizi di comunicazioni elettroniche. |
| Liberalizzazione del mercato e ricerca e sviluppo nel settore delle telecomunicazioni. |
| Nuovi sviluppi di teoria dell'organizzazione industriale e implicazioni di politica della concorrenza. |
| Il nuovo quadro normativo. |
| Pericoli di over-regulation nelle comunicazioni elettroniche. |
| Un test sulle determinanti dell'allocazione del potere decisionale nelle imprese italiane. |
| La grande impresa italiana nell'ultimo quarto di secolo. |
| Gruppi, privatizzazioni e internazionalizzazioni. |
| Legami di proprieta', strutture di gruppo e distretti industriali. Il caso dell'Emilia-Romagna. |
| I 'nuovi protagonisti' dell'industria italiana. |
| Il sistema bancario e la Borsa nello sviluppo italiano. |
| Stato e industria nell'ultimo quarto di secolo. |
| L'Ultimo-Quarto-di-Secolo: eta' della globalizzazione. |
| Venticinque anni di 'industria' italiana. |
| Venticinque anni di 'industria' italiana. Organizzazione industriale, Corporate Governance, crescita d'impresa. |