
| Politica economica, esternalità ambientali e mercato unico europeo: è percorribile la strada della tassazione "pigouviana"? |
| Ricordo di Giorgio Fuà |
| I servizi di roaming nazionale nello sviluppo della telefonia mobile |
| Efficienza e regolamentazione nel settore dei trasporti pubblici |
| I fattori determinanti delle alleanze industriali strategiche nord-sud: alcuni insegnamenti tratti dall'esperienza euro-mediterranea |
| Cambiamenti nella chimica mondiale ed effetti sull'industria e sulle imprese italiane. |
| Che cosa impariamo dalla crisi argentina. |
| Consolidamento dell'industria televisiva, politiche pubbliche e percorsi di crescita. |
| Discussione di alcuni casi di economia industriale con l'impiego dell'analisi finanziaria |
| Esiste un nuovo Mezzogiorno? Alcuni protagonisti del sud nei settori dell'information communication technology: STM, Tiscali, Finmatica |
| I grandi gruppi energetici in Italia tra passato, presente e...futuro? |
| Una rivoluzione non annunciata. La FIAT nell'ultimo decennio. |
| Il settore aereo fra liberalizzazione e concentrazione. |
| L'esperienza dei contratti di programma: una valutazione a metà percorso |
| La misurazione della produttività: l'evidenza empirica, il ruolo della New Economy e i problemi metodologici |
| Politica economica, esternalità ambientali e mercato unico europeo: è percorribile la starda della tassazione 'pigouviana'? |
| Prezzo di accesso e competizione multimercato nelle Network Industries |
| I servizi di roaming internazionale nello sviluppo della telefonia mobile |
| Il settore aeronautico: accordi di collaborazione ed internazionalizzazione del ciclo produttivo |
| Cambiando attitudini alla cooperazione: le basi per una nuova struttura industriale in Argentina. |
| Efficienza e regolamentazione nel settore dei trasporti pubblici locali. |
| I fattori determinanti delle alleanze industriali strategiche nord-sud: alcuni insegnamenti tratti dall'esperienza euromediterranea. |
| Marketing e governance nella politica dell'innovazione. |
| Paradigmi teorici fra economia d'impresa e economia industriale. |
| Quale futuro per il regionalismo euro -mediterraneo? |
| La Turchia e l'Unione Europea: libera circolazione della forza lavoro o armonizzazione dei mercati del lavoro? |
| Beni e servizi pubblici locali in Italia: fra riforme e possibilità di sviluppo. |
| Grandi imprese e istituzioni finanziarie: evoluzione strutturale nella prospettiva europea e dell'integrazione dei mercati. |
| L'impatto della presenza multinazionale sulla produttività delle imprese domestiche. Evidenza empirica su Italia, Francia e Spagna. |
| L'industria dopo l'euro. |
| L'industria dopo l'euro e la posizione competitiva dell'Italia: note introduttive. |
| L'industria e le politiche per la formazione. Storia, problemi e prospettive della formazione professionale in Italia. |
| La regolamentazione delle professioni in Italia: evidenze empiriche e proposte di modifica. |
| Ricerca e innovazione: un'analisi comparata. |
| Verso un'analisi 'sistemica' del tessuto industriale italiano. |