
| Dinamiche determinanti del settore farmaceutico in Europa |
| L'industria postale fra liberalizzazione dei mercati e finanziamento del servizio universale: l'esperienza regolatoria in Italia |
| La regolazione delle qualità della rete ferroviaria: l'impatto della riforma comunitaria in Italia |
| Regolazione e performance ambientale delle filiere degli imballaggi |
| Riforme pro-competitive e sostenibilità nel Servizio Sanitario Italiano |
| Analisi comparata del sistema scientifico italiano e alcune indicazioni di policy |
| Diritto e sviluppo delle piccole e medie imprese: la riforma delle società di capitali |
| I gruppi d'impresa e le nuove forme organizzative del capitalismo locale italiano |
| Introduzione: Le "medie imprese" fra controllo familiare e network globali |
| Quale banca per le medie imprese? |
| Il quarto capitalismo |
| Regole, governance e struttura finanziaria nella media impresa |
| Un'analisi empirica del marchio comunitario |
| Digital Rights Management e sviluppo della banda larga |
| Innovazione e tutela della concorrenza fra teoria e prassi |
| Perché un blocco monografico su innovazione, proprietà intellettuale e concorrenza |
| La ricerca universitaria verso il mercato fra benefici per il trasferimento tecnologico e rischi per l'open science. Filoni di indagine empirica e prospettive teoriche per il dibattito |
| Strategia per un rapporto responsabile fra ricerca pubblica e industria |
| Nota di apertura del Direttore |
| Dinamiche e determinanti del settore farmaceutico in Europa |
| Due modelli di industrializzazione: la specializzazione produttiva dell'industria italiana lungo l'arco del Novecento |
| Produttività e capitale tecnologico nel settore manifatturiero italiano |
| La regolamentazione dei servizi: introduzione. |
| Regolamentazione dei servizi. L'industria postale fra liberalizzazione dei mercati e finanziamento del servizio universale: l'esperienza regolatoria in Italia |
| Regolamentazione dei servizi. La regolazione della qualità della rete ferroviaria: l'impatto della riforma comunitaria in Italia |
| Regolamentazione dei servizi. Regolazione e performance ambientale delle filiere degli imballaggi |
| Regolamentazione dei servizi. Riforme pro-competitive e sostenibilità nel Servizio Sanitario Italiano |
| Analisi comparata del sistema scienfico italiano e alcune indicazioni di policy |
| Medie e piccole imprese nella chimica italiana |
| I modelli di governance delle medie imprese italiane. Diritto e sviluppo delle piccole e medie imprese: la riforma delle società di capitali |
| I modelli di governance delle medie imprese italiane. I gruppi d'impresa e le nuove forme organizzative del capitalismo locale italiano |
| I modelli di governance delle medie imprese italiane. Il quarto capitalismo |
| I modelli di governance delle medie imprese italiane. Introduzione: Le 'medie imprese' fra controllo familiare e network globali |
| I modelli di governance delle medie imprese italiane. Quale banca per le medie imprese? |
| I modelli di governance delle medie imprese italiane. Regole, governance e struttura finanzia nella media impresa |
| Brevetti e proprietà intellettuale. Digital rights management e sviluppo della banda larga |
| Brevetti e proprietà intellettuale. Innovazione e tutela della concorrenza fra teoria e prassi |
| Brevetti e proprietà intellettuale. La ricerca universitaria verso il mercato fra benefici per il trasferimento tecnologico e rischi per l'open science. Filoni di indagine empirica e prospettive teoriche per il dibattito |
| Brevetti e proprietà intellettuale. Perché un blocco monografico su innovazione, proprietà e concorrenza |
| Brevetti e proprietà intellettuale. Un'analisi empirica del marchio comunitario |
| Brevetti e proprietà intelletuale. Strategia per un rapporto responsabile fra ricerca pubblica e industria |
| Il Mezzogiorno come opportunità |
| Il ruolo dell'Autorità di regolazione nel settore elettrico in Italia |
| Tra crisi FIAT e mercati mondiali. Note sulla recente evoluzione del polo automotive torinese |
| Analisi di bilancio e studio delle filiere innovative: le imprese che operano in ambito di biotecnologie in Italia |
| Il disegno delle politiche di incentivo all'innovazione tra copyright e copyleft |
| L'interazione fra ricerca pubblica e industria in Italia |
| Politiche della concorrenza e competitività dei settori produttivi |
| Il progetto europeo come motore di crescita e il confronto con gli Stati Uniti: la politica industriale dopo il Rapporto Sapir |
| Sistemi tariffari integrati nel trasporto pubblico locale. Un'analisi delle esperienze in Italia |