
| Cambiamenti organizzativi di natura straordinaria e conseguenze sulla gestione delle risorse umane |
| Career counseling e competenze per lo sviluppo della carriera |
| La cittadinanza organizzativa nella cultura dell'organizzazione brasiliana |
| I climi e le culture della sicurezza |
| Competenze e inserimento lavorativo dei laureati in Scienze della Formazione: educatori vs formatori |
| La componente psicologica degli infortuni sul lavoro |
| Un contributo empirico e metodologico per l'indagine della fenomenologia del mobbing |
| La costruzione della fiducia nelle organizzazioni |
| La Customer Satisfaction nei servizi pubblici: una ricerca su 1125 clienti di un'Azienda sanitaria |
| Dal disagio professionale al mobbing? Analisi organizzativa nel settore pubblico |
| Dalla valutazione del potenziale alla verifica delle competenze |
| La didattica universitaria come community learning: un'esprienza di apprendimento attraverso l'impiego dei mezzi di ITC di terza generazione |
| Discordanza lavoro-persona nella manifestazione del burnout secondo la prospettiva organizzativa |
| Effetti del mercurio sulle funzioni psichiche |
| Efficacia personale e collettiva per lo sviluppo organizzativo: un contributo di ricerca |
| Etnografia organizzativa e psicologia del lavoro: verso un approccio 'etnoclinico'? |
| Il fenomeno laureati in psicologia: formazione di base e situazione occupazionale |
| La figura professionale dello psicologo |
| Formazione universitaria e servizi agli studenti: dall'orientamento al placement |
| Le grandi orchestre sinfoniche come paradigma per la leadership nelle organizzazioni |
| Gruppi on line e gruppi 'reali' |
| Gruppo di lavoro e benessere |
| Gruppo di ricerca dell'Università di Roma 'La Sapienza'. La salute organizzativa |
| Gruppo di ricerca dell'Università di Torino. Apprendimento continuo nelle organizzazioni |
| Identità culturale e creatività manageriale |
| Gli investimenti etici, ricerche di psicologia economica |
| Lavorare in gruppo oggi |
| Lavori presentati all'Incontro nazionale degli Psicologi del lavoro e dell'organizzazione, Gorizia 23-24 marzo 2001 |
| Linee di ricerca e applicative in psicologia del lavoro |
| Marketing sociale: prevenzione & sicurezza stradale |
| Metodi per la diagnosi organizzativa, anzianità di servizio e clima |
| Modelli e sistemi di valutazione delle competenze |
| Modelli valoriali e specifico cooperativo |
| Non neutralità affettiva dell'aspetto linguistico del segno monetario. Un esperimento ispirato dall''ingannevole' doppio segno monetario lira/euro |
| Nuove forme di organizzazione |
| Nuove frontiere per l'accesso all'università: dalla selezione all'orientamento? |
| Organizzare sicurezza: il modello tridimensionale della prevenzione |
| L'organizzazione e l'uso del virtuale |
| Percezione del rischio e comportamenti di consumo su internet |
| Percezione del rischio in ambienti ad alta tecnologia |
| Presentazione gruppo di ricerca dell'Università di Bari |
| Presentazione gruppo di ricerca dell'Università di Bologna (Facoltà di Psicologia) |
| Presentazione gruppo di ricerca dell'Università di Bologna (Facoltà di Scienze Politiche) |
| Presentazione gruppo di ricerca dell'Università di Firenze |
| Presentazione gruppo di ricerca dell'Università di Genova |
| Presentazione gruppo di ricerca dell 'Università di Palermo |
| Presentazione gruppo di ricerca dell'Università di Trieste |
| Presentazione gruppo di ricerca dell'Università di Verona |
| Presentazione gruppo di ricerca dell'Università Statale e dell'Università Cattolica di Milano |
| Presentazione gruppo di ricerca dell'Univesità di Padova |
| Presentazione gruppo di ricerca della Libera Università LUISS e LUMSA di Roma |
| Problemi psicologici del lavoro organizzato e del lavoro d'ufficio |
| Prospettive e timori nel futuro della psicologia del lavoro |
| La qualità dei servizi: funzioni e spazi dello psicologo del lavoro |
| Qualità della vita lavorativa e rischio di mobbing |
| Qualità percepita dei sevizi sanitari: un'esperienza di ricerca |
| Rappresentazione dei prodotti biologici e atteggiamenti verso l'ambiente |
| La rappresentazione sociale della sicurezza interna ed esterna |
| Ricerca-intervento sui costi economici e psico-sociali dei cambiamenti organizzativi |
| La ricerca psicosociale sull'imprenditorialità |
| La sindrome del burnout: metodologie di analisi in prospettiva 'prognostica' |
| Social marketing e promozione della salute: un approccio di ricerca |
| Uno strumento di rilevazione degli aspetti psicologici della Qualità Totale |
| La valutazione dei risultati della formazione aziendale: un caso di formazione a distanza |
| La valutazione delle risorse umane, un'interpretazione ergonomica |
| Il clima organizzzativo: approcci teorici e prospettive di ricerca |
| Diagnosi e intervento in psicologia del lavoro e dell'organizzazione : clima e cultura: questioni di metodo |
| Environmental variation in studies of organizational behavior |
| Organizational climate: interview to Benjamin Schneider |
| Osservazioni sui climi lavorativi |
| Prima standardizzazione del questionario di soddisfazione organizzativa |
| Quale clima per l'università che cambia? |
| Una ricerca sul clima ovvero un modello di 'salienza' organizzativa |