Nuova storia contemporanea - annata 2008
Risultato della ricerca: (58 titoli )
| Alberto Moravia e il 'Documento' mensile. I saggi dello scrittore apparsi sul periodico romano e mai più ristampati |
Nuova storia contemporanea - 2008
| Baget Bozzo, il partito cattolico e l'apertura a sinistra. Tre discorsi controcorrente del 1961 |
Nuova storia contemporanea - 2008
| E la Spagna non volle riconoscere la Rsi. Una pagina poco nota dei rapporti tra Mussolini e Franco |
Nuova storia contemporanea - 2008
Nuova storia contemporanea - 2008
| Un grande storico: Rosario Romeo |
Nuova storia contemporanea - 2008
| Hitler, la guerra di Russia e la pace di Pio 12. |
Nuova storia contemporanea - 2008
| Gli inglesi, la diplomazia clandestina e l'Italia badogliana. Lo 'special Operations Executive' e la missione di Filippo Caracciolo |
Nuova storia contemporanea - 2008
| I martiri ritrovati. I partigiani di Tito, il regime comunista e la persecuzione dei cattolici nella Bosnia-Erzegovina dal 1941 al 1952 |
Nuova storia contemporanea - 2008
| Mogadiscio gennaio 1948: caccia agli italiani |
Nuova storia contemporanea - 2008
| I prigionieri tedeschi in Italia (1945-1947) |
Nuova storia contemporanea - 2008
Nuova storia contemporanea - 2008
| L'Affaire Gramsci. Ricordi e considerazioni critiche di un avvocato difensore |
Nuova storia contemporanea - 2008
Nuova storia contemporanea - 2008
| La diplomazia italiana e il salvataggio di ebrei e polacchi |
Nuova storia contemporanea - 2008
| Il governo italiano e la Dc di fronte al golpe cileno |
Nuova storia contemporanea - 2008
| Nazioni Unite, sicurezza collettiva e democrazia internazionale. I progetti di ricostruzione dell'ordine internazionale (1942-1943) |
Nuova storia contemporanea - 2008
| Sulle origini del terrorismo brigatista |
Nuova storia contemporanea - 2008
| Le tragedie della Liberazione nell'Europa del dopoguerra |
Nuova storia contemporanea - 2008
| La transizione spagnola: dalle avvisaglie al cambiamento |
Nuova storia contemporanea - 2008
| Trieste 1945: le urla del silenzio |
Nuova storia contemporanea - 2008
| Il 13 maggio 1958 e la fine della 4. Repubblica |
Nuova storia contemporanea - 2008
| Il '68 visto da Destra. La contestazione secondo 'Il Borghese' |
Nuova storia contemporanea - 2008
| Contro la 'politica dei letterati' |
Nuova storia contemporanea - 2008
| I diplomatici di Mussolini contro il Patto d'Acciaio |
Nuova storia contemporanea - 2008
| Nel paese della grande menzogna. Considerazioni sulle memorie di Ante Ciliga |
Nuova storia contemporanea - 2008
| Ombre sul Dodecaneso italiano |
Nuova storia contemporanea - 2008
| Le origini della politica estera degli Stati Uniti |
Nuova storia contemporanea - 2008
| Il processo Sogno. Ricordi e considerazioni critiche di un avvocato difensore |
Nuova storia contemporanea - 2008
| Rosario Romeo, uno studioso tra storiografia e politica |
Nuova storia contemporanea - 2008
| Le speranze riposano sull'America Benedetto 15., la prima guerra mondiale e gli Stati Uniti |
Nuova storia contemporanea - 2008
| A che cosa è servito il Comintern |
Nuova storia contemporanea - 2008
| La Biennale del 1977 e il dibattito sul dissenso |
Nuova storia contemporanea - 2008
| Il collaborazionismo anticomunista nella Dalmazia 'italiana' |
Nuova storia contemporanea - 2008
| Un editore in guerra: Federico Valli. La rivista 'Documento' e le edizioni Documento librario editore (1941-1946) |
Nuova storia contemporanea - 2008
| La fenice che risorge dalle sue ceneri. Gli italiani di Dalmazia nella seconda metà del Novecento |
Nuova storia contemporanea - 2008
| Giorgio La Pira, attualità di un cattolico 'ortodosso' |
Nuova storia contemporanea - 2008
| L'indipendenza del Kosovo e il problema balcanico. Dibattito con la partecipazione degli ambasciatori: Andrea Cagiati ... |
Nuova storia contemporanea - 2008
| L'occupazione italiana della Grecia (1941-43) |
Nuova storia contemporanea - 2008
Nuova storia contemporanea - 2008
| Stato moderno e Stato contemporaneo. Rileggendo un libro di Arturo Carlo Jemolo |
Nuova storia contemporanea - 2008
| La storia, verità e falsificazione |
Nuova storia contemporanea - 2008
| Il terrorismo dopo la fine della guerra fredda. Un tentativo di analisi storica |
Nuova storia contemporanea - 2008
| L'accademia razzista : l'epurazione mancata dei firmatari del Manifesto della razza |
Nuova storia contemporanea - 2008
| La caduta di Pantelleria : operazione corkscrew in un documento riservato inglese |
Nuova storia contemporanea - 2008
| Democrazia e libertà individuale |
Nuova storia contemporanea - 2008
Nuova storia contemporanea - 2008
| Palmiro Togliatti, impresario culturale della Rivoluzione |
Nuova storia contemporanea - 2008
| I segreti di Bletchley Park e i successi dell'Ultra Intelligence : lo stato delle ricerche sulle decrittazioni inglesi ai danni della Regia Marina e della Regia Aeronautica italiana |
Nuova storia contemporanea - 2008
| Sul percorso politico di Delio Cantimori : note in margine a un libro recente |
Nuova storia contemporanea - 2008
| L'ultimo omaggio di Mussolini a Garibaldi : il monumento ai caduti per la causa di Roma italiana (1849-70) |
Nuova storia contemporanea - 2008
| 1956. I due rapporti segreti e la primavera in autunno |
Nuova storia contemporanea - 2008
| Alle originio del liberalismo : a proposito di Pannunzio e Tocqueville |
Nuova storia contemporanea - 2008
| L'alleanza mancata tra Francia e Italia : gli accordi Gamelin-Badoglio |
Nuova storia contemporanea - 2008
| Aron, ovvero la sociologia tra storia e politica |
Nuova storia contemporanea - 2008
| Bagdad, Novembre 1978 : una visita a Saddam Hussein |
Nuova storia contemporanea - 2008
| Gran Bretagna e Stati Uniti e la crisi italo-etiopica |
Nuova storia contemporanea - 2008
| L'idealista, il politico e il politico pentito |
Nuova storia contemporanea - 2008
| Tirolesi, italiani, trentini: tre approcci a un solo territorio |
Nuova storia contemporanea - 2008