Nuova storia contemporanea - annata 2009
Risultato della ricerca: (65 titoli )
| Il fascismo rivoluzionario di Marcello Gallian |
Nuova storia contemporanea - 2009
| Interlandi e la 'Difesa della razza' : riflessioni critiche su un libro recente |
Nuova storia contemporanea - 2009
| L'itinerario politico e umano di Antonino di San Giuliano |
Nuova storia contemporanea - 2009
| Il mito della 'guerra parallela' |
Nuova storia contemporanea - 2009
Nuova storia contemporanea - 2009
Nuova storia contemporanea - 2009
| La Slovenia tra primo Novecento e secondo dopoguerra : cattolicesimo e vita politica e sociale |
Nuova storia contemporanea - 2009
| Gli ultimi giorni di Mussolini tra storia e verità : il rapporto del colonnello Lada Mocarski per conto dell'Oss |
Nuova storia contemporanea - 2009
| L'uso politico della memoria |
Nuova storia contemporanea - 2009
| Alla caccia del 'Black Code' : la più brillante operazione del SIM nella testimonianza di Cesare Amè |
Nuova storia contemporanea - 2009
| Gli 'anni di piombo' e la reazione dello Stato |
Nuova storia contemporanea - 2009
| L'arma del Genio sul Grappa prima di Caporetto |
Nuova storia contemporanea - 2009
| Churchill e Mussolini: l'ultima lettera. Un incontro fra Arnoldo Mondadori e lo statista inglese |
Nuova storia contemporanea - 2009
Nuova storia contemporanea - 2009
| Dall'Europa all'Atlantico : il progetto comunitario di Paul-Henry Spaak segretario generale della Nato |
Nuova storia contemporanea - 2009
| Delio Cantimori e lo 'spirito di Tauroggen' |
Nuova storia contemporanea - 2009
| I giovani di destra negli anni settanta |
Nuova storia contemporanea - 2009
| La libertà di stampa in Italia negli anni cinquanta |
Nuova storia contemporanea - 2009
| Luci e ombre di una Costituzione nata vecchia |
Nuova storia contemporanea - 2009
| L''Operazione Husky' e la prima strage di civili : l'eccidio di Vittoria nel Ragusano (10 luglio 1943) |
Nuova storia contemporanea - 2009
Nuova storia contemporanea - 2009
Nuova storia contemporanea - 2009
| Alfredo Covelli, un monarchico liberale |
Nuova storia contemporanea - 2009
| L'ambasciatore Tarchiani e la lobby italiana. La diplomazia italiana a Washington nell'immediato dopoguerra (1945-1947) |
Nuova storia contemporanea - 2009
| L'epurazione delle università nella Germania nazista. Un processo di "allineamento" ideologico e amministrativo |
Nuova storia contemporanea - 2009
| Henry Cabot Lodge : l'uomo di Nixon alla Santa Sede |
Nuova storia contemporanea - 2009
| L'idea sbagliata della nazione "sbagliata" |
Nuova storia contemporanea - 2009
| Julius Evola e le vicende processuali legate ai Far (1951-54) |
Nuova storia contemporanea - 2009
| Katyn, un film verità. Censura ideologica per l'ultimo capolavoro di Wajda |
Nuova storia contemporanea - 2009
| I media che sbagliano. La stampa di sinistra e le Brigate Rosse |
Nuova storia contemporanea - 2009
| La politica estera italiana e il concetto di civiltà (1914-1943) |
Nuova storia contemporanea - 2009
| Un sistema della libertà. Il pensiero di Friedrich von Hayek |
Nuova storia contemporanea - 2009
| Gli anni di piombo : Montanelli, Cervi e l'Italia |
Nuova storia contemporanea - 2009
| Le architetture della segregazione: da Belfast a Famagosta |
Nuova storia contemporanea - 2009
Nuova storia contemporanea - 2009
| Crollo e fenomenologia del Terrore rosso : l'URSS negli scritti e nelle corrispondenze di Tommaso Napolitano (1938-42) |
Nuova storia contemporanea - 2009
| Curzio Malaparte e i servizi segreti americani |
Nuova storia contemporanea - 2009
| La delegittimazione del franchismo e il pontificato di Giovanni XXIII |
Nuova storia contemporanea - 2009
| La guerra dell'Asse e l'indipendenza dell'Egitto (1940-42) |
Nuova storia contemporanea - 2009
| Memoria, nostalgia e peso del passato |
Nuova storia contemporanea - 2009
| Mitologia ed eroismo nella Grande Guerra |
Nuova storia contemporanea - 2009
| Le relazioni italo-francesi nel secondo conflitto mondiale |
Nuova storia contemporanea - 2009
| Vilfredo Pareto e la scuola di economia di Torino |
Nuova storia contemporanea - 2009
| L'ambasciata romana di André François-Poncet : la verità sul "colpo di pugnale" |
Nuova storia contemporanea - 2009
| Benito Mussolini, capo carismatico |
Nuova storia contemporanea - 2009
| I cattolici e la sinistra rivoluzionaria italiana degli anni Sessanta |
Nuova storia contemporanea - 2009
| Il "doppio Stato" si è estinto? : riflessioni intorno alla Giornata della Memoria 2009 |
Nuova storia contemporanea - 2009
| "Fonte amara" : le polemiche infinite sul "caso Silone" |
Nuova storia contemporanea - 2009
| Giuseppe Galasso e la storiografia italiana del Novecento |
Nuova storia contemporanea - 2009
| La guerra di liberazione e le Forze Armate del Regno : le ragioni di una scelta |
Nuova storia contemporanea - 2009
| Ma davvero è stata scritta la parola fine?Considerazioni e documenti negli ultimi giorni di Mussolini |
Nuova storia contemporanea - 2009
| Il Partito Comunista spagnolo e le commissioni operaie : nascita di un progetto politico (1959-66) |
Nuova storia contemporanea - 2009
| Pio XII e gli ebrei: il caso dell'Ungheria |
Nuova storia contemporanea - 2009
| Sull'evoluzione dello Stato-nazione |
Nuova storia contemporanea - 2009
| Tutta la verità sui fondi del SIM : i verbali del passaggio di consegna tra i generali Amé e Carboni |
Nuova storia contemporanea - 2009
| François Fejtö politologo |
Nuova storia contemporanea - 2009
Nuova storia contemporanea - 2009
| L'idea di romanità durante il fascismo |
Nuova storia contemporanea - 2009
| L'occupazione americana nella Germania post-bellica : aspetti culturali e politici |
Nuova storia contemporanea - 2009
| Parassitismo politico e stato moderno |
Nuova storia contemporanea - 2009
| La ripresa dei rapporti diplomatici tra l'URSS e l'Italia : un'indagine sui documenti conservati nell'Archivio della politica estera della Federazione Russa |
Nuova storia contemporanea - 2009
| Romano Bilenchi dal fascismo al comunismo |
Nuova storia contemporanea - 2009
| I tedeschi dietro la 'fuga' del Re : un colloquio e una corrispondenza con Eugenio Dollmann |
Nuova storia contemporanea - 2009
| Tra Scelba e Moro : due visioni del 'centrismo' e una politica dell'inclusione |
Nuova storia contemporanea - 2009
| Tra Stati Uniti ed Egitto: Fanfani e la crisi di Suez |
Nuova storia contemporanea - 2009