
| Applicazioni biotecnologiche dei polimeri conduttori |
| Controlli biologici in un piccolo impianto di depurazione |
| Il fiume Volturno. L'evoluzione del fiume attraverso l'aerofotogrammetria (Parte seconda) |
| Individuazione e risanamento di un sito contaminato da solventi organici |
| L'inquinamento acustico nelle aree urbane |
| Il macrobenthos: strumento di valutazione della qualità dei corsi d'acqua |
| I rifiuti speciali assimilabili fra legge finanziaria e legge comunitaria |
| Studio su bioindicatori sistemici per il monitoraggio ambientale. Un preliminare sul tratto urbano del fiume Tevere |
| Studio su bioindicatori sistemici per il monitoraggio ambientale. Un preliminare sul tratto urbano del fiume Tevere |
| Alcune osservazioni sulla biomassa fitoplanctonica in un'area costiera dell'Adriatico centro-settentrionale |
| In rapida espansione l'energia del 'vento' |
| L'industria chimica italiana e l'ambiente |
| Pitture antivegetative: comportamento biocida di alcuni chelati metallici |
| Produzione di argilla espansa a partire da reflui industriali |
| Il risanamento dei suoli contaminati. Biotecnologie per la rimozione degli idrocarburi |
| Cooperazione e accordi volontari in campo ambientale |
| L'ecogestione: un regolamento da integrare |
| Impianto per il trattamento dei rifiuti tossici infiammabili |
| Metodi immunochimici. Caratteristiche dell'interazione antigene-anticorpo |
| Qualità dell'aria: valutazione degli inquinanti chimici e degli agenti mutageni nella città di Parma (1990-1994) |
| Strumenti per la lotta contro l'inquinamento acustico: leggi, decreti e regolamenti. (Prima parte) |
| Test sperimentale di interazione terreno-percolati nello studio di idoneità di un sito di discarica |
| A quando l'attuazione delle direttive 156/91 e 689/91 Cee sui rifiuti? |
| Le acque meteoriche di ivrea nel periodo 1989-1992 |
| Andamento storico delle trasformazioni dei sedimenti marini del nord adriatico in corrispondenza di corpi fluviali |
| Biotecnologie e ambiente di lavoro |
| Come conciliare le esigenze depurative con quelle ambientali. L'esempio di un impianto di depurazione consortile: Robecco sul Naviglio |
| Confronto fra metodi per la determinazione del bicromato residuo nella valutazione del COD |
| Effetti della legislazione sui detergenti sui carichi di fosforo di origine civile ed industriale |
| L'inquinamento nelle grandi città |
| Valutazione del metodo spettrofotometrico nell'ultravioletto per la determinazione dei 'nitrati' nelle acque destinate al consumo umano.Tecnologie e conferme analitiche |
| Alta velocità e valutazione di impatto ambientale |
| Un appello per la certezza della norma ambientale |
| Biosensori in solventi non acquosi |
| La calibrazione degli analizzatori automatici di ossidi di azoto nell'aria ambiente |
| Esperienza con radiazioni ultraviolette ed ossidazione nel trattamento dell'acqua potabile in zone montane |
| Fitofarmaci: la valutazione del rischio ambientale e l'evoluzione della normativa |
| L'impianto di potabilizzazione di Mantova |
| L'Istituto di Ricerca sulle acque |
| Istituto per l'Ambiente del Centro Comune di Ricerche di Ispra |
| I laboratori sull'inquinamento atmosferico del CNR |
| Mappaggio biologico di alcuni torrenti dell'alto Mugello nel periodo primaverile 1990 |
| La ricerca ambientale alla soglia del 2000 |
| Rimozione biologica dell'ammoniaca dalle acque di stamperia |
| Rimozione di ioni metallici mediante biopolimeri immobilizzati |
| Assimilabilità dei rifiuti anche a fini fiscali |
| Chimismo di un evento meteorologico eccezionale sulla città di Ivrea |
| Il controllo della qualità delle acque superficiali del bacino padano. Situazione attuale e prospettive future |
| Emas : nuovi strumenti di politica ambientale |
| Indagine sul lago d'Iseo: stato igenistico ed inquinamento |
| Prima banca dati sulla raccolta differenziata |
| Prove sperimentali su campo della diffusione nel suolo di alaclor e simazina |
| La raccolta multimediale dei rifiuti solidi urbani. Un esperimento pilota in atto a Prato sotto gli auspici di ERRA |
| I recenti sviluppi nel campo dei biosensori |
| Lo smaltimento nella legge comunitaria del 1993 |
| Tecniche di ossidazione con H2O2 per reflui tossico-nocivi |
| Auto elettrica. Quale futuro? |
| Cambiamenti climatici. Scenari e strategie |
| Che acqua beviamo? |
| Dalle vite di Archimede alle pompe Grundfos |
| Inquinamento atmosferico nell'area urbana della città di Treviso |
| Offerta e domanda di smaltimento dei rifiuti |
| Problematiche relative alla saldabilità dei manti in HDPE. Proposta alternativa di pacchetto di impermeabilizzazione |
| Proposta di modifiche al test di fitotossicità con lepidum sativum (cruciferae) |
| Applicazioni di metodi statistici ai dati di una campagna di monitoraggio dell'aria |
| Bioaccumulo su licheni e degradazione di inquinanti |
| Che acqua beviamo? |
| Il contesto comunitario dell'EMAS |
| Il controllo delle emissioni negli impianti di termoconversione dei residui solidi |
| La gestione dei rifiuti solidi urbani. Il sistema integrato di Brescia |
| Monitoraggio chimico-fisico, chimico e microbiologico di laghetti collinari |
| Monitoraggio del nome nei bagni di concia con sensore potenziometrico a chitosano |
| Qualità delle acque sotterranee destinate al consumo umano: il caso Etna |
| Il rapporto del Ministero della Sanità sulla qualità delle acque balneazione |
| Uno strumento comunitario per l'ecogestione dell'impresa: il manuale ambientale |
| Acque reflue ospedaliere. Valutazione di un trattamento di disinfezione con biossido di cloro |
| Analisi di fosforo e boro in alcun iimpianti di depurazione urbani |
| Biorisanamento di terreni inquinati da idrocarburi |
| Che acqua beviamo? Proposta di revisione della Direttiva cee 80/778 per l'acqua destinata al consumo umano |
| Le esternalità ambientali applicate ai cicli di combustibile |
| L'impresa di fronte al danno ambientale: le attuali linee di tendenza |
| Influenza dei fattori chimico-fisici sui parametri microbiologici di un'area costiera del golfo di Taranto depurata alla molluschicoltura |
| Isolamento di aeromonas spp. da acque potabili in provincia di Firenze e loro identificazione mediante GLC |
| Un primo bilancio della valutazione d'impatto ambientale in Italia |
| Il radiocesio nei suoli e nei prodotti del sottobosco dell'Appennino Tosco, Emiliano sette anni dopo Chernobyl |
| Il sistema ecogestione rotea sul 'sito' |
| Caratteristiche dei manti sintetici in polietilene ad alta densità (HDPE) per la realizzazione di discariche controllate |
| La gestione globale dei rifiuti |
| Indicatori microbiologici di inquinamento nei sedimenti del Mar Piccolo di Taranrto |
| Innovazione tecnologica e sicurezza ambientale nella produzione del PVC |
| Osmosi inversa. Un processo per la rimozione dei nitrati dell'acqua destinata ad uso potabile |
| Il piano energetico comunale della città di Torino |
| Il piombo nell'acqua potabile |
| Gli scarichi fognari nella legge 172/95 |
| Lo smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani |
| La terza rivoluzione industriale |
| Uso del processo chimico come coadiuvante del trattamento biologico di liquami urbani |
| Biossido di cloro. Valutazione, gestione e controllo della produzione |
| Distributori di benzina e di ... benzene? |
| Problemi metodologici nell'organizzazione delle bonifiche |
| Sensori e biosensori. Applicazione agli idrocarburi |
| Una strategia per le grandi città del Pianeta |
| Sulla presenza di metalli pesanti nelle acque potabili a livello di utenza. Uno studio a Montecatini Terme |
| Valutazione sulla qualità delle acque di falda di Pisa e provincia |