
| Alcuni risultati sperimentali sull'applicabilità dell'acido peracetico nel settore delle acque potabili |
| Andamento temporale del rilascio di metalli pesanti da matrici stabilizzate |
| Biosensori amperometrici e potenziometri |
| Impiego dei dati di temperatura dell'aria a due diverse quote per la valutazione di episodi di inquinamento atmosferico |
| Muove i primi passi l'Emas in Italia |
| Necessitano incentivi per aderire all'eco-gestione. Un incentivo ... giuridico |
| Un nuovo combustibile ecologico-economico |
| Strumenti per la lotta contro l'inquinamento acustico: leggi, decreti e regolamenti. Seconda parte |
| Europump guarda al futuro |
| La filosofia della natura e le tecnologie ambientali nella storia e nella preistoria |
| Gestione dell'ambiente |
| Una lunga tradizione |
| Un piano energetico per la città di Padova |
| Le pompe dosatrici da laboratorio |
| Pompe per il veicolamento di liquidi ad elevato contenuto di solidi sospesi |
| Il premio Philip Morris per la ricerca scientifica e tecnologica: settima edizione |
| I rifiuti nella politica comunitaria oltre il 2000 |
| Caratteristiche chimiche delle precipitazioni umide nel territorio di Brindisi |
| Il centro di recupero suoli più avanzato d'Europa |
| I controlli nell'eco-gestione |
| Controllo della qualità dell'aria nell'interno di una centrale termoelettrica a carbone |
| Deposizioni atmosferiche ed ecosistemi forestali in Lombardia |
| Energia idroelettrica: quale futuro? |
| Gli studi sul rumore per le linee A. V. Torino-Milano-Verona e Milano-Bologna-Firenze |
| Ambiente e ricerca tecnologica in Europa |
| Biocompatibilità e biomateriali |
| La durezza delle acque e il suo significato |
| L'imparzialità del verificatore esterno |
| Indicatori microbiologici di inquinamento: corrispondenza acqua-sedimenti del mar Piccolo di Taranto |
| Licheni e inquinamento atmosferico : qualità dell'aria nella zona metropolitana di Palermo |
| Per un'industria attenta all'ambiente |
| Ricerca sul contenuto di mercurio, piombo e cadmio in ambienti e organismi marini della Micronesia, Belize e Nuove Ebridi |
| Biocompatibilità dei sensori |
| Controllo di qualità dei dati delle rete di monitoraggio atmosferico della regione Lombardia |
| Cultura e formazione economica in campo energetico |
| Impatto delle attività di troticoltura in Valnerina |
| Indagine idrogeochimica sulle acque del fiume Anapo (SR) |
| Il problema dell'inquinamento acustico |
| Trattamento e raffinazione di vetro, plastica e lattine |
| Vulnerabilità e rischio di inquinamento del sistema acquifero padano e veneto friulano |
| Biopolimeri. Caratteristiche generali |
| Decremento di produzione e cambio nella vegetazione macroalgale nella laguna di Venezia |
| La depurazione degli scarichi indiretti in fognatura |
| Indagine sulla microfauna del percolatore di un impianto di depurazione comunale |
| Il recupero di materiali dai RSU in Italia |
| Salute e sicurezza nell'ambiente di lavoro : trasformare un vincolo in opportunità |
| Stima degli effetti sull'agricoltura delle emissioni di due impianti di incenerimento di RSU |
| Determinazione di metalli mediante biosensori a inibizione |
| Esperienza di disinfezione di acque provenienti da trattamenti di depurazione |
| Esperienze di lisciviazione dei rifiuti e valutazione dell'impatto ambientale |
| Idrocarburi policiclici aromatici e metalli pesanti nel particolato atmosferico di La Spezia e Genova |
| Influenza di Fe3+ e di H2O2 sulla fotodegradazione dei nitrodenoli in sospensione acquosa di TiO2 |
| Limiti di accettabilità degli scarichi fognari |
| Misura dell'inquinamento atmosferico da ammoniaca prodotto da due impianti di produzione ammoniaca e urea |
| La specificità dei solventi clorurati rispetto agli altri microinquinanti nella persistenza dell'inquinamento ambientale |
| Specificità della cogenerazione associata reti urbane di distribuzione di calore |
| Tecnologie di trattamento e smaltimento dei RSU |
| Biosensori ad inibizione. Alcuni accorgimenti operativi |
| I conflitti sull'uso delle risorse idriche: il caso del lago d'Idro |
| Effetti dell'inquinamento atmosferico sulle leccete dei monti climiti (Sicilia Sud-orientale) |
| Il ferroclorosolfato ferrico |
| Monitoraggio ambientale nel bacino del basso Tirreno nel triennio 1991-1993. Nota 1: indagine conoscitiva sulla qualità delle acque |
| La politica sulle acque a livello della Comunità Europea |
| I progetti 'cantierabili' di depurazione e la non punibilità dei pubblici amministratori (rilievi sull'art. 3, l. 172/95) |
| Qualità delle acque ad uso irriguo nella provincia di Lecce. Comprensorio di Ugento Li Foggi |
| Il sistema sinergico di biofiltrazione |
| Lo smaltimento dei reflui oleari. Analisi e comparazione tecnico economica delle solluzioni disponibili |
| La diffusione del problema nematodi in acque italiane destinate al consumo umano |
| Disidratazione dei fanghi di depurazione. Una innovazione tecnologica contro i cattivi odori |
| Energia fotovoltaica |
| Incentivi e produzione indipendente di energia elettrica |
| Milano e lo sviluppo della raccolta differenziata |
| Le nuove strategie comunitarie nella gestione dei rifiuti |
| Gli ossidanti nel trattamento di inquinanti bioresistenti. Nota 1. Descrizione dei processi |
| Qualità delle acque di balneazione |
| Benzene: campagna di studio nell'area veneziana |
| Dall'effetto serra al buco dell'ozono. Le conseguenze del cambiamento del clima |
| Indicatori ambientali |
| Gli ossidanti nel trattamento di inquinanti bioresistenti |
| Il project financing per il rilancio degli investimenti nel settore pubblico |
| Lo sportello ambiente della Camera di Commercio di Milano |
| Valutazione dei carichi di fosforo dal suolo |