Rivista trimestrale degli appalti - annata 2013
Risultato della ricerca: (26 titoli )
| L'annullamento d'ufficio fra discrezionalità e doverosità |
Rivista trimestrale degli appalti - 2013
| Appalto pubblico. La progettazione e la direzione dei lavori alla luce della giurisprudenza della Corte dei conti |
Rivista trimestrale degli appalti - 2013
| La certificazione di qualità. Scelta vincente per lo Studio che voglia partecipare a bandi di gara o più semplicemente differenziarsi nell'offerta al cliente |
Rivista trimestrale degli appalti - 2013
| Legge 6 novembre 2012, n. 190. Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione (commento di Marcella Giuliante) Prima nota di lettura della legge 'anticorruzione' negli appalti pubblici |
Rivista trimestrale degli appalti - 2013
| Prime note sulla cosiddetta 'ripubblicizzazione' del servizio idrico integrato (dalle società di capitali alle aziende speciali) |
Rivista trimestrale degli appalti - 2013
| La revisione di prezzi nei contratti di servizi e forniture e l' adeguamento monetario degli appalti di lavori |
Rivista trimestrale degli appalti - 2013
| La scelta degli strumenti di gestione dei servizi pubblici: il delicato "equilibrismo" tra vincoli di spesa, esigenze di continuità ed effettività dell'autonomia locale (Corte dei conti, Sez. reg. di controllo per l'Emilia-Romagna, 14 dicembre 2012, n. 490 commento di Silvia Nicodemo |
Rivista trimestrale degli appalti - 2013
| Appalti pubblici e responsabilità precontrattuale della pubblica amministrazione |
Rivista trimestrale degli appalti - 2013
Rivista trimestrale degli appalti - 2013
| I debiti commerciali delle pubbliche amministrazioni tra inefficenza e patto di stabilità (commento di Evaristo e Pelino Santoro) |
Rivista trimestrale degli appalti - 2013
| Irrilevanza della domanda di concordato preventivo con continuità aziendale in tema di esclusione da una procedura di gara ai sensi dell'art. 38 del Codice dei contratti (commento di Andrea Barbieri) |
Rivista trimestrale degli appalti - 2013
| La progettazione nell'appalto pubblico e nell'appalto privato |
Rivista trimestrale degli appalti - 2013
| Gli strumenti per promuovere la crescita economica nella giurisprudenza della Corte costituzionale(commento di Silvia Nicodemo) |
Rivista trimestrale degli appalti - 2013
| Aggiudicazione provvisoria e aggiudicazione definitiva |
Rivista trimestrale degli appalti - 2013
| Ancora sul tema della regolarità fiscale: quando la rateizzazione non impedisce l'esclusione dalla gara. (Consiglio di Stato, Sez. III, 5 marzo 2013, n. 1332 commento di Cecilia Castellani e Paolo Masciangelo |
Rivista trimestrale degli appalti - 2013
| L'azione diretta degli ausiliari dell'appaltatore verso il committente nell'appalto pubblico e privato |
Rivista trimestrale degli appalti - 2013
| La cauzione provvisoria. Un'indagine sulla (negata) questione del rispetto del principio di proporzionalità |
Rivista trimestrale degli appalti - 2013
| La nuova normativa sulla documentazione antimafia. (Disposizioni integrative e correttive al d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159,commento di Lorenzo Fertitta) |
Rivista trimestrale degli appalti - 2013
| Sulle modalità di sigillatura del plico: quando la clausola escludente è nulla. (TAR Lazio, Sez. II quater, 19 febbraio 2013, n. 1828 commento di Maria Buquicchio) |
Rivista trimestrale degli appalti - 2013
| La tutela risarcitoria davanti al giudice amministrativo: novità ed orientamenti |
Rivista trimestrale degli appalti - 2013
| I controlli ex art. 48, d.lgs. n. 163 del 2006 |
Rivista trimestrale degli appalti - 2013
| Corte di Cassazione, Sez. II, 21 giugno 2013, n. 15711 , Difetti dell'opera oggetto di appalto e risoluzione del contratto (commento di Valerio Sangiovanni) |
Rivista trimestrale degli appalti - 2013
| Discrezionalità della pubblica amministrazione ed offerta economicamente più vantaggiosa |
Rivista trimestrale degli appalti - 2013
| Garanzie e appalti pubblici |
Rivista trimestrale degli appalti - 2013
| La necessaria indicazione del subappaltatore in sede di gara: il frutto della confusione tra i requisiti per la partecipazione/qualificazione alle gare ed i requisiti per l'esecuzione dei lavori |
Rivista trimestrale degli appalti - 2013
| Il potere sanzionatorio dell'Autorità per la vigilanza sui contratti (commento di Maria Grazia Vivarelli) |
Rivista trimestrale degli appalti - 2013