Rivista trimestrale degli appalti - annata 2017
Risultato della ricerca: (47 titoli )
| Concessioni pubbliche e risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta(Consiglio di Stato, Sez. IV, 19 agosto 2016, n. 3653 / commento di Marco Ceruti |
Rivista trimestrale degli appalti - 2017
| Considerazioni circa le Linee guida 1 e 2 |
Rivista trimestrale degli appalti - 2017
| Impugnabilità dell'ammissione alle gare pubbliche e dei pareri dell'ANAC: una prospettiva nuova (o antica)per il processo amministrativo |
Rivista trimestrale degli appalti - 2017
| In merito al collegio consultivo tecnico, alcuni spunti comparatistici |
Rivista trimestrale degli appalti - 2017
| Il necessario big-bang dell'anticorruzione nel settore dei contratti pubblici e le forme di controllo |
Rivista trimestrale degli appalti - 2017
| Noticina in tema di cambiamento di giurisprudenza (TAR Lombardia Sez. I, 6 luglio 2016, n. 1423) commento di Piermaria Piacentini |
Rivista trimestrale degli appalti - 2017
| Gli oneri di sicurezza aziendale di nuovo al vaglio dell'Adunanza plenaria ( Consiglio di Stato, Ad. plen., 27 luglio 2016, n. 19) con commento di Edoardo Giardino) |
Rivista trimestrale degli appalti - 2017
| Positiva la valutazione sul recepimento della Direttiva appalti nel settore della difesa ma rimane limitata l'attività transfrontaliera e l'accesso delle PMI |
Rivista trimestrale degli appalti - 2017
| Specificità dell'appalto internazionale (e, sotto vari profili, dell'appalto in genere) |
Rivista trimestrale degli appalti - 2017
| Sull'equivalenza complessiva delle tutele del lavoratore e l'obbligo di solidarietà della stazione appaltante nei pubblici incanti (Corte di cassazione, Sez. lav., 10 ottobre 2016, n. 20327) / commento di Giacomo Biasutti |
Rivista trimestrale degli appalti - 2017
| Amministrazione di risultato' e gestione del rischio finanziario nei contratti pubblici |
Rivista trimestrale degli appalti - 2017
| La commissione prepara la discussione sui futuri scenari dell'Unione europea |
Rivista trimestrale degli appalti - 2017
| Considerazioni circa il collegio consultivo tecnico |
Rivista trimestrale degli appalti - 2017
| Considerazioni 'extravagantes' sul nuovo processo amministrativo telematico |
Rivista trimestrale degli appalti - 2017
| Dalle aggregazioni nazionali di imprese alle joint ventures in sede internazionale |
Rivista trimestrale degli appalti - 2017
| Il diritto dell'Unione europea e l'analisi sociologica del rinvio pregiudiziale in Italia |
Rivista trimestrale degli appalti - 2017
| L'evoluzione delle stazioni appaltanti |
Rivista trimestrale degli appalti - 2017
| La gara telematica e le anomalie del sistema informatico |
Rivista trimestrale degli appalti - 2017
| Il recupero rapido dei crediti della pubblica amministrazione |
Rivista trimestrale degli appalti - 2017
| Responsabilità extracontrattuale dell'appaltatore per gravi difetti |
Rivista trimestrale degli appalti - 2017
| Cumulo di domande in un "unus actus" e diversità di riti (Cons. Stato, Sez., V, 14 marzo 2017, n. 1059; TAR Puglia, Bari, Sez. I, 7 dicembre 2016, n. 1367, con commento di E. M. Barbieri) |
Rivista trimestrale degli appalti - 2017
Rivista trimestrale degli appalti - 2017
| Il 'diritto vivente' in materia di 'raggruppamenti sovrabbondanti' (Consiglio di Stato Sez. V, 8 febbraio 2017, n. 560; TAR Lazio, Roma, Sez. II, 20 gennaio 2017, n. 2410, con commento di M. Dionigi) |
Rivista trimestrale degli appalti - 2017
| Effetti della mutazione giuridica e dell'evoluzione dei formanti sul sistema delle fonti. Osservazioni a margine della disciplina sugli appalti pubblici |
Rivista trimestrale degli appalti - 2017
| Mediazione obbligatoria e tutela dei consumatori: gli effetti controproducenti di una sovrapproduzione normativa |
Rivista trimestrale degli appalti - 2017
| Norme interne che incidono retroattivamente sui rapporti contrattuali: la posizione della Corte Ue |
Rivista trimestrale degli appalti - 2017
| Il partenariato pubblico-privato nella riforma del Codice dei contratti pubblici: si tratta di vera rivoluzione copernicana o del solito slogan all'italiana? |
Rivista trimestrale degli appalti - 2017
| Il potere discrezionale della stazione appaltante nella valutazione (TAR Friuli Venezia Giulia, Trieste, Sez. I, 1° marzo 2017, n. 81, con commento di C. Castellani) |
Rivista trimestrale degli appalti - 2017
| Il potere discrezionale della stazione appaltante nella valutazione (TAR Friuli Venezia Giulia, Trieste, Sez. I, 1° marzo 2017, n. 81, con commento di C. Castellani) |
Rivista trimestrale degli appalti - 2017
| Il recesso nell'appalto. Dalla disciplina generale nel codice civile alla disciplina speciale del riformato codice degli appalti pubblici |
Rivista trimestrale degli appalti - 2017
| Responsabilità del committente e corresponsabilità (orte di cassazione, Sez. III, 30 settembre 2016, n. 19378, cpn commento di M. Padovan, T. Cantelmo) |
Rivista trimestrale degli appalti - 2017
| Responsabilità per i danni a terzi nell'appalto privato. (Corte di cassazione, Sez. III, 19 gennaio 2017, n. 1279, con commento di M. Feroci) |
Rivista trimestrale degli appalti - 2017
| Le scelte del legislatore per rilanciare i PPP nel decreto correttivo del Codice dei contratti pubblici |
Rivista trimestrale degli appalti - 2017
| L'accordo bonario dopo il d.lgs. 19 aprile 2017, n. 56. Disposizioni integrative e correttive al d.lgs. 19 aprile 2016, n. 50 |
Rivista trimestrale degli appalti - 2017
| Gli affidamenti diretti alle società cosiddette in house alla luce del nuovo codice dei contratti pubblici e del testo unico in materia di società a partecipazione pubblica |
Rivista trimestrale degli appalti - 2017
| Alcune considerazioni in merito alla verifica di anomalia alla luce del nuovo codice dei contratti pubblici (TAR Piemonte, 8 marzo 2017, n. 327) |
Rivista trimestrale degli appalti - 2017
| L'ampliamento della responsabilità dell'appaltatore per rovina e difetti di cose immobili e le criticità applicative del principio iura novit curia (CORTE DI CASSAZIONE, Sez. II, 18 gennaio 2017, n. 1208) |
Rivista trimestrale degli appalti - 2017
| Il danno alla concorrenza nella giurisdizione contabile |
Rivista trimestrale degli appalti - 2017
| Il green public procurement nelle regole, nelle politiche e nelle prassi dell'Unione europea e degli Stati membri |
Rivista trimestrale degli appalti - 2017
| L'impresa capofila è 'responsabile' del rispetto (e del mantenimento) dei requisiti di partecipazione da parte delle imprese del raggruppamento |
Rivista trimestrale degli appalti - 2017
| Le imprese cooptate nei raggruppamenti temporanei:ancora alla ricerca della propria identità |
Rivista trimestrale degli appalti - 2017
| Mediazione obbligatoria e tutela dei consumatori: gli effetti contro producenti di una sovrapproduzione normativa |
Rivista trimestrale degli appalti - 2017
| Il mercato dei contratti pubblici tra andamento della domanda, nuove soluzioni di monitoraggio e controllo, altre indicazioni operative |
Rivista trimestrale degli appalti - 2017
| La 'nuova' ANAC: il 'guardiano' del codice |
Rivista trimestrale degli appalti - 2017
| L'obbligo di motivare la valutazione delle offerte deve far apparire in forma chiara e inequivocabile l'iter logico seguito dall'amministrazione |
Rivista trimestrale degli appalti - 2017
| Orientamenti giurisprudenziali in tema di vizi dell'opera (CORTE D'APPELLO DI CAMPOBASSO,16 dicembre 2016, n. 362) |
Rivista trimestrale degli appalti - 2017
| Sulla immediata impugnabilità del bando di gara e della clausola di assegnazione al massimo ribasso (Consiglio di Stato, Sez. III, 2 maggio 2017, n. 2014) |
Rivista trimestrale degli appalti - 2017