Sanità pubblica e privata - annata 2022
Risultato della ricerca: (29 titoli )
| L’autonomia dei sistemi sanitari europei alla prova delle nuove indicazioni della Corte di Giustizia in tema di assistenza sanitaria transfrontaliera |
Sanità pubblica e privata - 2022
| L’ICF in Italia e nel mondo: specificità, applicazioni, criticità e prospettive |
Sanità pubblica e privata - 2022
| Idea progettuale per la strutturazione di una terapia semintensiva respiratoria /terapia sub-intensiva riabilitativa congiunta tra una Pneumologia per acuti e una Pneumologia riabilitativa |
Sanità pubblica e privata - 2022
| Misurazione della Qualità di Vita secondo le logiche del VBC e PCC: proposta di un framework in Oncologia |
Sanità pubblica e privata - 2022
| Nel quadriennio della riforma delle società speziali per l’esercizio delle farmacie 2. parte |
Sanità pubblica e privata - 2022
| Gli strumenti europei per la ripresa: le risorse a disposizione |
Sanità pubblica e privata - 2022
| Confronto tra costi e ricavi in Chirurgia Vascolare: valorizzazione economica del trattamento endovascolare della patologia dell’aorta toracica in ASST Lecco |
Sanità pubblica e privata - 2022
| Il d.d.l. Concorrenza in sanità: il superamento dell’accreditamento provvisorio |
Sanità pubblica e privata - 2022
| Lavoratrici madri in Sanità: un’indagine conoscitiva |
Sanità pubblica e privata - 2022
| I numeri della pandemia da Covid-19 nel mondo |
Sanità pubblica e privata - 2022
| Responsabilità della casa farmaceutica: contrattuale o altro? (Corte di Cassazione civile, sez. III, 20 aprile 2021, n. 10348) |
Sanità pubblica e privata - 2022
| La rivoluzione copernicana della normativa sul sistema farmacia nel primo ventennio del ventunesimo secolo A.D. |
Sanità pubblica e privata - 2022
| Il “testo unico” sulle malattie rare: luci ed ombre della legge n. 175/2021 |
Sanità pubblica e privata - 2022
| La complessità del SSN come valore: annose criticità e opportunità del PNRR e del Decreto 71 |
Sanità pubblica e privata - 2022
| Il d.m. 71 tra peripezie e perplessità mette in forse una buona assistenza territoriale |
Sanità pubblica e privata - 2022
| Dalla centralità dell'ospedale a quella dell'assistenza territoriale |
Sanità pubblica e privata - 2022
| Disuguaglianze sociali nell'uso dei farmaci |
Sanità pubblica e privata - 2022
| Il modello organizzativo del Primary Nursing, studio di fattibilità per la riorganizzazione assistenziale dell' U.O. di Ematologia Adulti della ASST Monza |
Sanità pubblica e privata - 2022
| Presa in carico e follow-up dei pazienti oncologici: analisi ed interventi in un territorio |
Sanità pubblica e privata - 2022
| La questione del riparto delle competenze in sanità tra Stato, Regioni ed enti locali |
Sanità pubblica e privata - 2022
| Ritardo della P.A. e danno. Presupposti del risarcimento (TAR Campania, Napoli, sez. 5. 4 ottobre 2021, n. 62608) |
Sanità pubblica e privata - 2022
| Azienda Zero, accreditamento e contratti necessitano di una maggiore cura da parte del legislatore regionale |
Sanità pubblica e privata - 2022
| Il Coordinatore e gli aspetti gestionali: proposta di una dashboard di riferimento |
Sanità pubblica e privata - 2022
| Dati, flussi informativi e territorio: spunti per la sanità del domani |
Sanità pubblica e privata - 2022
| I determinanti di salute della popolazione |
Sanità pubblica e privata - 2022
| L’evoluzione della relazione tecnologia/ medico ai tempi del digitale. I due doni di Prometeo all’Uomo |
Sanità pubblica e privata - 2022
| Prospettive future: l’evoluzione della sanità territoriale alla luce della missione 6, componente 1, del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza |
Sanità pubblica e privata - 2022
| La responsabilità civile sanitaria al tempo della medicina digitale |
Sanità pubblica e privata - 2022
| Il servizio di trasporto sanitario di emergenza e urgenza tra convenzioni e criteri di valutazione |
Sanità pubblica e privata - 2022