Sociologia del lavoro - annata 2005
Risultato della ricerca: (62 titoli )
| Il cambiamento del paradigma organizzativo nel 20° secolo: alcune ripercussioni sulle convinzioni profonde |
Sociologia del lavoro - 2005
| Cambiano i rapporti tra produzione e consumo |
Sociologia del lavoro - 2005
| Che cosa induce gli attori collettivi ad accordarsi su soluzioni di 'second best'? Interessi, istituzioni, processi cognitivi, azioni simboliche |
Sociologia del lavoro - 2005
| Dal lavoro all'economia, dall'organizzazione all'istituzione: percorsi sociologici |
Sociologia del lavoro - 2005
| Economia, lavoro, organizzazioen: nuovi paradigmi, nuovi scenari |
Sociologia del lavoro - 2005
| Ford, Faust e Frankenstein. Il lavoro umano tra squilibrio e saggezza |
Sociologia del lavoro - 2005
| Giovani e lavoro: diversità, disuguaglianze e nuove prospettive |
Sociologia del lavoro - 2005
| Il lavoro che cambia: dal 'saper fare' al 'saper essere' |
Sociologia del lavoro - 2005
| Il lavoro che cambia: le nuove 'frontiere' |
Sociologia del lavoro - 2005
| Il lavoro dalla rigidità alla flessibilità. E poi? |
Sociologia del lavoro - 2005
| I limiti sociali del consumo |
Sociologia del lavoro - 2005
| Il paradosso del lavoro moderno nell'Inghilterra di oggi |
Sociologia del lavoro - 2005
| Quando le organizzazioni sono chiamate a far fronte al fallimento del mercato e delle reti sociali: il caso dei servizi per l'impiego |
Sociologia del lavoro - 2005
| Tecnologia, organizzazione e lavoro: il progetto e la persona |
Sociologia del lavoro - 2005
| La trasformazione della regolazione sociale del lavoro: l'occupazione femminile nell'Italia settentrionale e meridionale in prospettiva comparativa |
Sociologia del lavoro - 2005
| L'università incompetente. L'istruzione terziaria tra competenze, formazione ed educazione |
Sociologia del lavoro - 2005
Sociologia del lavoro - 2005
| Chi è fuori è fuori? Alcune riflessioni sul lavoro interinale in Italia |
Sociologia del lavoro - 2005
| La costruzione sociale del mercato del lavoro: forme di embeddedness del lavoro mobile |
Sociologia del lavoro - 2005
| Le differenze che contano tra i lavoratori atipici |
Sociologia del lavoro - 2005
| Lavori atipici, nuovi, non-standard. Un campo ambivalente per l'analisi e l'azione sociale |
Sociologia del lavoro - 2005
| Lavoro atipico tra famiglia e vulnerabilità sociale. Alcune riflessioni per esplorare nuovi approcci empirici |
Sociologia del lavoro - 2005
| Lavoro irregolare e lavoro flessibile. I risultati di una ricerca empirica sulla disoccupazione giovanile a Reggio Calabria |
Sociologia del lavoro - 2005
| Un mercato del lavoro plurale: tra 'vecchi' e 'nuovi' equilibri |
Sociologia del lavoro - 2005
| L'organizzazione in pezzi: forme di svantaggio e rischi di discriminazione per i lavoratori autonomi e coordinati |
Sociologia del lavoro - 2005
| Le potenzialità del lavoro part-time |
Sociologia del lavoro - 2005
| Profili di genere a tempo determinato: una ricerca sugli enti locali |
Sociologia del lavoro - 2005
| La soggettività del lavoro flessibile e il problema del consenso alle nuove forme di lavoro |
Sociologia del lavoro - 2005
| Strumenti concettuali per l'analisi del mercato del lavoro atipico: riflessioni ed esperienze di ricerca |
Sociologia del lavoro - 2005
| Strumenti nuovi per un lavoro vecchio. Il sindacato italiano e la rappresentanza dei lavoratori atipici |
Sociologia del lavoro - 2005
| Tra capitale sociale, organizzazioni e sviluppo di competenze professionali. Un'indagine sui collaboratori coordinati e continuativi del terziario in Emilia-Romagna |
Sociologia del lavoro - 2005
| Alla cassa o nel call center? Prospettive femminili nell'Information Society |
Sociologia del lavoro - 2005
| Introduzione. Nuova economia: ricercando un filo rosso |
Sociologia del lavoro - 2005
| Introduzione. Società e new economy |
Sociologia del lavoro - 2005
| Il lavoro nelle aziende internet dopo la crisi della new economy: un'indagine in provincia di Milano |
Sociologia del lavoro - 2005
| Nascita e declino del mito del villaggio globale |
Sociologia del lavoro - 2005
| New economy e trasformazioni del mercato del lavoro: alcune evidenze |
Sociologia del lavoro - 2005
| 'Nuova' economia e organizzazioni 'vecchie'. Introduzione alle potenzialità e ai paradossi delle ICT nelle Corti Civili Italiane |
Sociologia del lavoro - 2005
| Nuova economia, nuova società |
Sociologia del lavoro - 2005
| La nuova economia, tra mode concettuali e realtà sociale. Note a partire dal mutamento dell'offerta di formazione del sistema universitario milanese negli anni '90 |
Sociologia del lavoro - 2005
| Una prospettiva sociologica allo studio della telemedicina |
Sociologia del lavoro - 2005
| Quale futuro per la new economy? |
Sociologia del lavoro - 2005
Sociologia del lavoro - 2005
Sociologia del lavoro - 2005
Sociologia del lavoro - 2005
| Transizioni occupazionali nelle professioni IT: opportunità o rischi per la carriera delle donne? |
Sociologia del lavoro - 2005
| Il commercio elettronico: il consumo immateriale |
Sociologia del lavoro - 2005
| Comunicare i beni di lusso: nuovi significati e nuovi valori |
Sociologia del lavoro - 2005
| Il consumo come esperienza |
Sociologia del lavoro - 2005
Sociologia del lavoro - 2005
Sociologia del lavoro - 2005
| L'economia del simbolico: contesto sociale e strategie aziendali |
Sociologia del lavoro - 2005
| Geografia del brand. Ovvero la catena del valore dell'immateriale |
Sociologia del lavoro - 2005
| L'immaginario della marca e gli strumenti per la sua costruzione |
Sociologia del lavoro - 2005
| L'immateriale nell'arte: congiunture di una vocazione |
Sociologia del lavoro - 2005
| Immateriale, produzione, lavoro |
Sociologia del lavoro - 2005
| La marca: commutatore metonimico tra immaginario e vita quotidiana |
Sociologia del lavoro - 2005
Sociologia del lavoro - 2005
| L'oggetto industriale verso l'immateriale: dal corpo solido alla trasparenza |
Sociologia del lavoro - 2005
| Prospettive esperienziali nel turismo: modelli applicati ed applicabili |
Sociologia del lavoro - 2005
| Simboli ed economia. Come sfuggire all'imperativo estetico |
Sociologia del lavoro - 2005
| La società immateriale. Lavoro, consumo e luoghi sociali |
Sociologia del lavoro - 2005