Sociologia del lavoro - annata 2006
Risultato della ricerca: (53 titoli )
| Un'altra prospettiva sulle convenzioni |
Sociologia del lavoro - 2006
| Appello per una sociologia della grandezza |
Sociologia del lavoro - 2006
| Capitale sociale, reputazione, visibilità |
Sociologia del lavoro - 2006
| Convenzioni del lavoro, mondi della produzione e istituzioni: un percorso di ricerca |
Sociologia del lavoro - 2006
| Le convenzioni di qualità. Un'applicazione all'analisi della disoccupazione |
Sociologia del lavoro - 2006
| Convenzioni, economia morale e analisi sociologica |
Sociologia del lavoro - 2006
| Cosa può apprendere la sociologia economica dall'Economia delle convenzioni |
Sociologia del lavoro - 2006
| L'Economia delle convenzioni e la teoria dei salari |
Sociologia del lavoro - 2006
| I gesti usuali: limiti all'agire convenzionale e fonti di arricchimento per le organizzazioni |
Sociologia del lavoro - 2006
| Organizzazione e potere. Pluralismo critico dei regimi di coinvolgimento |
Sociologia del lavoro - 2006
| La pluralità dei contratti di lavoro e gli usi del diritto |
Sociologia del lavoro - 2006
| Strategie di reclutamento e diseguaglianze nel mercato del lavoro. Spunti di analisi a partire dall'economia delle convenzioni |
Sociologia del lavoro - 2006
| Valori, coordinamento e razionalità: il programma di ricerca dell'Economia delle convenzioni |
Sociologia del lavoro - 2006
| Agenzie e sviluppo locale: un gioco a somma zero? |
Sociologia del lavoro - 2006
| Circoli virtuosi e circoli viziosi nei comportamenti cooperativi. Una verifica empirica sui Patti territoriali in Puglia |
Sociologia del lavoro - 2006
| Il consolidamento di un 'mercato del lavoro parallelo'. Una ricerca sugli immigrati disoccupati in Lombardia |
Sociologia del lavoro - 2006
| L'impatto dei sistemi di lavoro ad alta performance sulla qualità della vita di lavoro. Uno studio comparato tra Italia e Gran Bretagna |
Sociologia del lavoro - 2006
| Le iniziative locali. Realtà europee e insegnamenti trasversali |
Sociologia del lavoro - 2006
| Il pendolo meridionale. Bilanci e prospettive delle politiche per lo sviluppo locale del Mezzogiorno |
Sociologia del lavoro - 2006
| Le politiche di sviluppo territoriale come politiche per la competitività |
Sociologia del lavoro - 2006
| Le politiche per il Mezzogiorno e la lezione weberiana |
Sociologia del lavoro - 2006
| La regionalizzazione dei patti territoriali |
Sociologia del lavoro - 2006
| Strategie plausibili. Azione volontaria e mercato del lavoro nei sistemi locali di Welfare |
Sociologia del lavoro - 2006
| Lo sviluppo locale: crisi di un paradigma? |
Sociologia del lavoro - 2006
| Lo sviluppo locale: una risorsa per l'Italia |
Sociologia del lavoro - 2006
| Valutare le politiche per lo sviluppo locale |
Sociologia del lavoro - 2006
| Atlante del capitale sociale |
Sociologia del lavoro - 2006
| Capitale sociale, capitale umano e istituzioni nell'integrazione degli immigrati marocchini in Lombardia |
Sociologia del lavoro - 2006
| Capitale sociale e nuova modernità |
Sociologia del lavoro - 2006
| Capitale sociale e/o capitale comunitario: verso una definizione teoricamente fondata |
Sociologia del lavoro - 2006
| Capitale sociale e significati del lavoro dei giovani: elementi per una relazione |
Sociologia del lavoro - 2006
| Il capitale sociale nell'economia di comunione: economia civile e relazionalità |
Sociologia del lavoro - 2006
| Capitale sociale: una prospettiva critica |
Sociologia del lavoro - 2006
| Il di-lemma 'capitale sociale' |
Sociologia del lavoro - 2006
| Economia di mercato e legame sociale: verso nuovi equilibri? |
Sociologia del lavoro - 2006
| Meno di un saggio e più di una riflessione |
Sociologia del lavoro - 2006
| Responsabilità sociale dei consumatori e capitale sociale internazionale: il caso del commercio equo e solidale |
Sociologia del lavoro - 2006
| Accettazione e rifiuto dell'eLearning nelle organizzazioni: una mappa |
Sociologia del lavoro - 2006
| Come e perché parlare di metacompetenze per la formazione |
Sociologia del lavoro - 2006
| Competenze senza incubi: i National Occupational Standards |
Sociologia del lavoro - 2006
| La forma e il movimento. La formazione... vero cambiamento per le persone e le organizzazioni |
Sociologia del lavoro - 2006
| Una formazione centrata sulla persona |
Sociologia del lavoro - 2006
| La formazione nella società della conoscenza |
Sociologia del lavoro - 2006
| La formazione oggi: ruolo e prospettive |
Sociologia del lavoro - 2006
| Gestione della conoscenza e nuovi paradigmi formativi: i risultati di un'indagine |
Sociologia del lavoro - 2006
| Intangibles, processi di ricerca e innovazione |
Sociologia del lavoro - 2006
| Knowledge governance e dintorni: il futuro prossimo venturo del lavoro manageriale |
Sociologia del lavoro - 2006
| La leadership situazionale tra immaginario e realtà |
Sociologia del lavoro - 2006
| La microcultura personale 'empowerment oriented' |
Sociologia del lavoro - 2006
| Oltre alla formazione apparente: dalle comunità di apprendimento alle comunità di pratica |
Sociologia del lavoro - 2006
| Self-empowerment: per non morire di lavoro |
Sociologia del lavoro - 2006
| Lo spazio della formazione per le comunità di pratiche |
Sociologia del lavoro - 2006
| La valutazione quantitativa della formazione aziendale. Dalle misure economico-finanziarie agli indicatori bilanciati |
Sociologia del lavoro - 2006