Ventunesimo Secolo (Roma) - annata 2010
Risultato della ricerca: (28 titoli )
| Aldo Moro e i socialdemocratici italiani |
Ventunesimo Secolo (Roma) - 2010
| La Gran Bretagna e la Resistenza partigiana nei Balcani, 1941-1945. Problemi storiografici e interpretativi |
Ventunesimo Secolo (Roma) - 2010
| Introduzione a Dennison I. Rusinow, Italy's Austrian Heritage 1919-1946 |
Ventunesimo Secolo (Roma) - 2010
| Il Pci, il confine orientale e il contesto internazionale (1945-1954) |
Ventunesimo Secolo (Roma) - 2010
| Perché Victor Zaslavsky mancherà molto a chi ama la libertà |
Ventunesimo Secolo (Roma) - 2010
| Scienza e ragioni di politica estera nel Regno Unito. Il caso della Harwell Reactor School, 1954-1963 |
Ventunesimo Secolo (Roma) - 2010
| La Siria e il Libano nella politica estera dell'Eni durante gli anni Sessanta |
Ventunesimo Secolo (Roma) - 2010
| 'A dance along a precipice': il conservatorismo statunitense tra passato e presente |
Ventunesimo Secolo (Roma) - 2010
| Augusto Del Noce e il 1968 |
Ventunesimo Secolo (Roma) - 2010
| Due liberali di fronte al Sessantotto: Nicola Matteucci e Panfilo Gentile |
Ventunesimo Secolo (Roma) - 2010
| Gli internati militari italiani |
Ventunesimo Secolo (Roma) - 2010
| Luigi Giussani e lo spartiacque del Sessantotto: da Gioventù studentesca a Comunione e liberazione |
Ventunesimo Secolo (Roma) - 2010
| La necessità del limite: il Sessantotto di Nicola Chiaromonte tra autobiografia e riflessione pubblica |
Ventunesimo Secolo (Roma) - 2010
| La ragione degli altri: Gabrio Lombardi e la questione del divorzio |
Ventunesimo Secolo (Roma) - 2010
| Renzo De Felice, il Sessantotto e la difesa dello Stato di diritto |
Ventunesimo Secolo (Roma) - 2010
| Il Sessantotto di Rosario Assunto |
Ventunesimo Secolo (Roma) - 2010
| Un Sessantotto senza nostalgia |
Ventunesimo Secolo (Roma) - 2010
| Vox clamantis in deserto: ortodossia e riforma civile in Gianni Baget Bozzo |
Ventunesimo Secolo (Roma) - 2010
| 1958: rottura o transizione? |
Ventunesimo Secolo (Roma) - 2010
| Fragilità della democrazia italiana nell'incompiuta sua transizione politico-istituzionale |
Ventunesimo Secolo (Roma) - 2010
| Né riforma, né rottura: solo una transizione dalla dittatura alla democrazia |
Ventunesimo Secolo (Roma) - 2010
| Il sistema politico nella crisi dei partiti in Italia (1989-1994) |
Ventunesimo Secolo (Roma) - 2010
| La transazione spagnola rivisitata |
Ventunesimo Secolo (Roma) - 2010
| La transizione francese del 19858 nella storiografia degli ultimi anni |
Ventunesimo Secolo (Roma) - 2010
| Le transizioni mediterranee e il declino del modello continentale |
Ventunesimo Secolo (Roma) - 2010
| I colloqui tra l'Unione Sovietica e l'industria energetica italiana dal 1959 al 1961: la strategia di Enrico Mattei e i suoi risvolti sulla politica internazionale |
Ventunesimo Secolo (Roma) - 2010
| La Gran Bretagna nel secondo dopoguerra: una lunga transizione? Narrative a confronto |
Ventunesimo Secolo (Roma) - 2010
| Storia, cultura e identità in America Latina |
Ventunesimo Secolo (Roma) - 2010