
| La balcanizzazione dell'Africa |
| Capitani, sergenti e caporali nel potere africano |
| L'Egitto cerniera dell'Islam politico |
| Le elezioni americane, l'Europa e il Medio Oriente |
| L'Europa a piccoli passi verso l'unione politica |
| L'Europa non può stare ancora a guardare |
| La Germania, la Grecia e l'Europa |
| Le luci e le ombre del 2013 |
| Manifesto per l'unità politica dell'Europa dei Presidenti della Repubblica italiano, polacco e tedesco |
| La missione di Italia e Francia per l'Europa |
| La nuova leadership della Cina |
| Perché conviene restare in Europa |
| La presenza italiana nelle grandi esposizioni |
| Le priorità della seconda presidenza Obama |
| Il programma nucleare dell'Iran |
| Quo vadis Europa? |
| I rischi di un intervento militare nel Mali |
| Le rivoluzioni islamiche e le monarchie del Golfo |
| Il ruolo della Polonia nell'Unione Europea |
| Solo l'integrazione politica può salvare l'Europa |
| La speranza che qualcosa di meglio ci attenda |
| Stati Uniti, indipendenza energetica e geostrategia |
| La violenza sessuale nelle zone di guerra |
| La vittoria di un uomo che può mantenere le promesse |
| Avanti insieme nella luce della libertà |
| La cultura italiana in Ungheria |
| La democrazia in America Latina e Medio Oriente |
| La diplomazia americana passa di mano |
| Gli elementi della speranza |
| L'Europa tra solidarietà ed egoismi nazionali |
| La fisionomia morale degli Stati Uniti |
| Il futuro della difesa europea |
| Il Giappone è tornato? |
| L'indipendenza e la stabilità della Namibia |
| Gli interventi umanitari: perché, come e quando |
| L'intervento internazionale nel Mali |
| Per una più forte integrazione dell'Europa |
| Possibili conseguenze del referendum britannico |
| Il processo di pace in Medio Oriente |
| Qualche riflessione sul futuro istituzionale dell'Unione Europea |
| L'Unione Europea, percezioni e realtà |
| Verso l'unione politica dell'Europa |
| Verso una rifondazione del rapporto transatlantico? |
| La Chiesa è su questa terra |
| I Consoli onorari d'Italia |
| Da dieci anni a Erdogan perdoniamo tutto |
| La democrazia in America Latina e in Medio Oriente |
| Gli equilibri strategici in Siria |
| L'Europa: dalla crisi economica al rilancio politico? |
| L'evoluzione del concetto di interesse nazionale |
| L'evoluzione dell'idea di Europa e il futuro dell'Unione Europea |
| La minaccia iraniana |
| Le nuove iniziative americane in Medio Oriente |
| Per una società globale di pace e coesistenza |
| La polemica sull'uso indiscriminato dei drones |
| Le relazioni tra la Russia e i Paesi Baltici |
| Il rilancio dell'Europa politica |
| Ritrovare una feconda dialettica democratica |
| La Siria e la Palestina al centro del negoziato |
| La storia poco conosciuta degli euromissili |
| L'America non è il padrone del mondo |
| L'America poliziotto del mondo che rimpiangeremo |
| Aprire la via al futuro dell'Europa |
| L'attuale situazione mediorientale |
| Cina e India al bivio. Partner o rivali? |
| Un colpo di Stato "democratico" in Egitto |
| La crisi siriana, ombre e speranze |
| L'equazione strategica dell'Egitto |
| La guerra civile in Siria |
| L'Italia e la politica internazionale |
| Un Medio Oriente post-americano? |
| Mettere fine a un grande massacro |
| La necessità di un intervento in Siria |
| Il nuovo corso della politica estera dell'Iran |
| L'Occidente non può stare a guardare |
| La Primavera araba. Cronaca o Storia? |
| Primavere arabe e islamismo politico |
| l puzzle siriano e mediorientale |
| Reciprocità e libertà di culto in Siria |
| Le relazioni economiche e commerciali tra Europa e Stati Uniti |
| Le relazioni tra il Vaticano e il Vietnam |
| Le scene e le retroscene della crisi siriana |