Censis note e commenti - annata 2008
Risultato della ricerca: (78 titoli )
| International Migration Outlook. Sintesi del rapporto annuale Sopemi OCSE 2007. Parte prima |
Censis note e commenti - 2008
Censis note e commenti - 2008
| Rapporto Immigrazione: dati e politiche nei paesi OCSE e in Italia. |
Censis note e commenti - 2008
| Il rapporto Sopemi. Italia 2007. Parte seconda. |
Censis note e commenti - 2008
| Le aziende casa 'viste' attraverso i bilanci. |
Censis note e commenti - 2008
Censis note e commenti - 2008
| Il patrimonio pubblico: dimensioni, utenza, gestione. |
Censis note e commenti - 2008
| I principali fattori di spinta della domanda. |
Censis note e commenti - 2008
| Il quadro delle politiche regionali. |
Censis note e commenti - 2008
| Le ragioni della centralità del social housing. |
Censis note e commenti - 2008
| Social housing e agenzie pubbliche per la casa. |
Censis note e commenti - 2008
| Welfare e diritto alla casa in Europa. |
Censis note e commenti - 2008
Censis note e commenti - 2008
Censis note e commenti - 2008
Censis note e commenti - 2008
| L'Italia in marcia verso la seconda metamorfosi. Sintesi del 42° rapporto. |
Censis note e commenti - 2008
| Lavoro, professionalità, rappresentanze. |
Censis note e commenti - 2008
Censis note e commenti - 2008
| Sicurezza e cittadinanza. |
Censis note e commenti - 2008
Censis note e commenti - 2008
| La società italiana al 2008. |
Censis note e commenti - 2008
| I soggetti economici dello sviluppo. |
Censis note e commenti - 2008
Censis note e commenti - 2008
| Da impresa trainante a maggioranza emergente. Considerazioni di sintesi. |
Censis note e commenti - 2008
| L'imprenditoria emergente in cinque storie di successo. |
Censis note e commenti - 2008
| L'impresa agricola verso un nuovo modello gestionale. |
Censis note e commenti - 2008
| Nuove strategie di orientamento al mercato. |
Censis note e commenti - 2008
| Prassi virtuose per cicli produttivi innovativi. |
Censis note e commenti - 2008
| I profili tipologici dell'impresa agricola trainante. |
Censis note e commenti - 2008
| La vita italiana in agricoltura. Buone prassi e strategie per i leader del mercato. |
Censis note e commenti - 2008
| Abitudini e sorprese nel voto degli italiani. Un giorno per Martinoli. Speciale elezioni 2008. |
Censis note e commenti - 2008
| Chi e cosa deciderà le elezioni del 2008? |
Censis note e commenti - 2008
| Cosa si aspettano dal futuro. |
Censis note e commenti - 2008
| Le cose che devono cambiare. |
Censis note e commenti - 2008
Censis note e commenti - 2008
Censis note e commenti - 2008
| Il politeismo della comunicazione politica. |
Censis note e commenti - 2008
| Quanto conta la campagna elettorale. |
Censis note e commenti - 2008
| Il rapporto con la campagna elettorale e la politica. |
Censis note e commenti - 2008
| La tavola rotonda della Giornata Martinoli. |
Censis note e commenti - 2008
| Voglia di governo, ansia di sviluppo. |
Censis note e commenti - 2008
| Votare, malgrado tutto: le elezioni al tempo della società poltiglia. |
Censis note e commenti - 2008
| Consumi e valori degli anziani in Italia. |
Censis note e commenti - 2008
| La difficile gestione della tutela individuale della salute. |
Censis note e commenti - 2008
| L'eccesso di salutismo fa ammalare la sanità pubblica. |
Censis note e commenti - 2008
| Ecolife e equoglobal: la modernità della cultura degli anziani. Parte seconda. |
Censis note e commenti - 2008
| Una generazione responsabile aperta ai temi globali. |
Censis note e commenti - 2008
| L'innovazione sociale nella memoria e nella pratica degli anziani. |
Censis note e commenti - 2008
| I modelli sanitari e di consumo degli anziani. Parte prima. |
Censis note e commenti - 2008
| Un quotidiano responsabile. |
Censis note e commenti - 2008
| La responsabilità come risorsa. |
Censis note e commenti - 2008
| Il servizio sanitario è adeguato, ma non migliora. |
Censis note e commenti - 2008
| Le strategie contro la vulnerabilità socioeconomica. |
Censis note e commenti - 2008
| I valori degli anziani utili alla società. |
Censis note e commenti - 2008
| La condizione dell'infanzia nel Mediterraneo. |
Censis note e commenti - 2008
Censis note e commenti - 2008
| L'istruzione: mondo giovanile e questioni di genere. |
Censis note e commenti - 2008
| Un'occasione in biblico. Fattori sociali e sviluppo euro-mediterraneo. |
Censis note e commenti - 2008
| La povertà nella regione euro-mediterranea. |
Censis note e commenti - 2008
| Stato della salute e modelli di governance. |
Censis note e commenti - 2008
| Il ciclo espansivo delle attività marittimo-portuali. |
Censis note e commenti - 2008
| La creazione di valore dei porti. |
Censis note e commenti - 2008
| Il 'fatturato' globale realizzato in ambito portuale. |
Censis note e commenti - 2008
| Glossario dei termini economici utilizzati nel testo. |
Censis note e commenti - 2008
| Una governance duale per la gestione dei porti. |
Censis note e commenti - 2008
| La necessità di una politica marittima integrata. |
Censis note e commenti - 2008
| Il nodo degli investimenti. |
Censis note e commenti - 2008
Censis note e commenti - 2008
| Un nuovo modello per la pianificazione nazionale del sistema portuale. |
Censis note e commenti - 2008
| Il peso rilevante del settore marittimo-portuale. |
Censis note e commenti - 2008
| Porti e pianificazione del territorio. |
Censis note e commenti - 2008
| La portualità come fattore di sviluppo e modernizzazione: l'impatto economico e occupazionale dei porti italiani. |
Censis note e commenti - 2008
| La questione del lavoro in un sistema multicentrico. |
Censis note e commenti - 2008
| La rinnovata centralità della portualità come fattore di sviluppo e modernizzazione. |
Censis note e commenti - 2008
| Riportare la portualità al centro del dibattito. |
Censis note e commenti - 2008
| I rischi di competitività per i porti italiani. |
Censis note e commenti - 2008
| Le sfide del futuro degli hub italiani. |
Censis note e commenti - 2008
| Superare le criticità che franano lo sviluppo. |
Censis note e commenti - 2008